Questa tesi analizza la figura paterna da un punto di vista storico trattando il come è cambiata la visione del padre nella società occidentale dall'antica Grecia al dopoguerra, e, soprattutto di come è cambiato il suo atteggiamento verso la famiglia, passando da un padre autarchico e assente ad un padre più democratico e apparentemente più presente. In una seconda parte la tesi analizza la correlazione esistente tra una figura paterna deficitaria e l'instaurarsi di una tossicodipendenza nel figlio maschio, illustrando alcune ipotesi riguardo all'eziopatogenesi della tossicodipendenza, da un punto di vista sociologico, psicoanalitico e in particolare da un punto di vista relazionale-sistemico. Nell'analizzare questo aspetto saranno presentati alcuni casi clinici di ragazzi divenuti tossicodipendenti, la cui vita è stata caratterizzata da un padre in qualche modo assente o affettivamente distante.
Considerazioni critiche sull'evoluzione della figura del padre: paternità e tossicodipendenza
GRÜNWALD, PIA
2010/2011
Abstract
Questa tesi analizza la figura paterna da un punto di vista storico trattando il come è cambiata la visione del padre nella società occidentale dall'antica Grecia al dopoguerra, e, soprattutto di come è cambiato il suo atteggiamento verso la famiglia, passando da un padre autarchico e assente ad un padre più democratico e apparentemente più presente. In una seconda parte la tesi analizza la correlazione esistente tra una figura paterna deficitaria e l'instaurarsi di una tossicodipendenza nel figlio maschio, illustrando alcune ipotesi riguardo all'eziopatogenesi della tossicodipendenza, da un punto di vista sociologico, psicoanalitico e in particolare da un punto di vista relazionale-sistemico. Nell'analizzare questo aspetto saranno presentati alcuni casi clinici di ragazzi divenuti tossicodipendenti, la cui vita è stata caratterizzata da un padre in qualche modo assente o affettivamente distante.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
318411_tesifinale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
477.04 kB
Formato
Adobe PDF
|
477.04 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/115015