La tesi si propone di spiegare il contributo di Milton Erickson alla Terapia Familiare, prendendo spunto dalle sue interviste e lavori sia con l'ipnosi clinica che con la psicoterapia. Inoltre, si propone di far emergere tale contributo parlando della sua vita e delle sue esperienze, incorniciate dal contesto storico e culturale dell'America di inizio Novecento. Infine, il lavoro dedica una raccolta breve delle sue tecniche e strategie, sia nel lavoro con famiglie o coppie, che con singoli individui.

Aspetti di Milton Erickson nella Terapia Familiare

BAMBI, LORENZO
2011/2012

Abstract

La tesi si propone di spiegare il contributo di Milton Erickson alla Terapia Familiare, prendendo spunto dalle sue interviste e lavori sia con l'ipnosi clinica che con la psicoterapia. Inoltre, si propone di far emergere tale contributo parlando della sua vita e delle sue esperienze, incorniciate dal contesto storico e culturale dell'America di inizio Novecento. Infine, il lavoro dedica una raccolta breve delle sue tecniche e strategie, sia nel lavoro con famiglie o coppie, che con singoli individui.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
728693_tesidefinitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 274.88 kB
Formato Adobe PDF
274.88 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/115009