Il presente lavoro è dedicato al periodo della fanciullezza, compreso tra i cinque e i dieci anni, un periodo in cui il bambino impara a relazionarsi anche con gli insegnanti, gli educatori, i compagni di scuola e i coetanei, modificando la relazione con i suoi genitori, i quali si trovano così a confrontarsi con le competenze sociali ed emotive sviluppate da quest'ultimo. Come sostiene la Teoria dell'Attaccamento di Bowlby, le prime relazioni affettivamente significative incidono fortemente sullo sviluppo del bambino. Alla luce di questa cornice teorica di riferimento, viene presentato un progetto di ricerca, ancora nella sua fase preliminare, rivolto ad un campione normativo di bambini in età scolare, per mezzo del quale si è cercato di descrivere quali sistemi motivazionali interpersonali (SMI) e quali dinamiche relazionali si attivano in questa fascia di età. Tra gli strumenti utilizzati viene fornita un'ampia analisi del Children Apperception Test (CAT), un test proiettivo volto a valutare anche lo sviluppo cognitivo dei bambini in età scolare. Tale progetto ha come obiettivo quello di poter giungere ad alcune interessanti ipotesi di lettura che portino ad un arricchimento e ampliamento di prospettive in questo campo.
LA RAPPRESENTAZIONE DELLE RELAZIONI LETTA ATTRAVERSO IL CAT
CIRIGLIANO, MARA
2010/2011
Abstract
Il presente lavoro è dedicato al periodo della fanciullezza, compreso tra i cinque e i dieci anni, un periodo in cui il bambino impara a relazionarsi anche con gli insegnanti, gli educatori, i compagni di scuola e i coetanei, modificando la relazione con i suoi genitori, i quali si trovano così a confrontarsi con le competenze sociali ed emotive sviluppate da quest'ultimo. Come sostiene la Teoria dell'Attaccamento di Bowlby, le prime relazioni affettivamente significative incidono fortemente sullo sviluppo del bambino. Alla luce di questa cornice teorica di riferimento, viene presentato un progetto di ricerca, ancora nella sua fase preliminare, rivolto ad un campione normativo di bambini in età scolare, per mezzo del quale si è cercato di descrivere quali sistemi motivazionali interpersonali (SMI) e quali dinamiche relazionali si attivano in questa fascia di età. Tra gli strumenti utilizzati viene fornita un'ampia analisi del Children Apperception Test (CAT), un test proiettivo volto a valutare anche lo sviluppo cognitivo dei bambini in età scolare. Tale progetto ha come obiettivo quello di poter giungere ad alcune interessanti ipotesi di lettura che portino ad un arricchimento e ampliamento di prospettive in questo campo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
304060_tesimaraword.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.27 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/115002