Il presente lavoro è incentrato principalmente sulla formazione alla creatività e declina l'argomento in due principali versanti relativi all'autorealizzazione e all'innovazione. L'idea di formazione che sta alla base della sua elaborazione è una formazione che vuole coniugare le esigenze di crescita, sviluppo e realizzazione personale del singolo con quelle più propriamente aziendali e organizzative legate all'innovazione. Si svolge quindi un lavoro di ricerca e analisi sul vasto tema della creatività, a cui è dedicata l'intera prima parte della tesi, utile per comprendere come un suo sviluppo attraverso la formazione possa produrre dei benefici in un doppio versante. Attraverso lo studio di diverse ricerche sul campo si analizza inoltre l'articolato tema della creatività in organizzazione, argomento trattato nella seconda parte della tesi. Nella terza ed ultima parte ci si focalizza sulla formazione dell'adulto e si espone la parte più concreta del lavoro, attraverso un'elaborazione dei concetti teorici e una rassegna dei metodi e delle tecniche utili per lo sviluppo della dimensione creativa in ambito formativo.

La formazione alla creatività tra autorealizzazione e innovazione: un contributo concreto e di riflessione per lo sviluppo della dimensione creativa.

SULIS, ALESSANDRA
2011/2012

Abstract

Il presente lavoro è incentrato principalmente sulla formazione alla creatività e declina l'argomento in due principali versanti relativi all'autorealizzazione e all'innovazione. L'idea di formazione che sta alla base della sua elaborazione è una formazione che vuole coniugare le esigenze di crescita, sviluppo e realizzazione personale del singolo con quelle più propriamente aziendali e organizzative legate all'innovazione. Si svolge quindi un lavoro di ricerca e analisi sul vasto tema della creatività, a cui è dedicata l'intera prima parte della tesi, utile per comprendere come un suo sviluppo attraverso la formazione possa produrre dei benefici in un doppio versante. Attraverso lo studio di diverse ricerche sul campo si analizza inoltre l'articolato tema della creatività in organizzazione, argomento trattato nella seconda parte della tesi. Nella terza ed ultima parte ci si focalizza sulla formazione dell'adulto e si espone la parte più concreta del lavoro, attraverso un'elaborazione dei concetti teorici e una rassegna dei metodi e delle tecniche utili per lo sviluppo della dimensione creativa in ambito formativo.
PSICOLOGIA
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
280261_sulis-filetesimagistrale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.59 MB
Formato Adobe PDF
1.59 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/114999