Adolescence is an important period of life of every person with a moltitude of changes. In this period adolescents can behave not properly with risky behaviors. Drugs, alchool, dangerous driving or aggressive behaviors characterize life of a large number of teenagers. Health promotion intervention in school can help adolescents and their development. Peer education is a methodology that can be used in these interventions. It shows how adolescents can be one of the most important active agent of change. The peer group is an important resource to improve adolescents' health and life. The intervention called "Oggi che fai?", promoted by A.S.L. To-3, is an example of peer education intervention in school with teenagers from 14 years old to 17. The goal of this programme is reducing adolescents' aggessive and hostile behaviors.

L'adolescenza è un'importante fase della vita di ogni individuo costellata da una moltitudine di cambiamenti. In questo periodo gli adolescenti possono mettere in atto condotte a rischio. Droghe, alcol, guida spericolata o comportamenti aggressivi caratterizzano la vita di un largo numero di giovani. Interventi di promozione della salute nelle scuole possono aiutare gli adolescenti e la loro crescita. La peer education è una metodologia che può essere usata in questi interventi. Questa strategia di intervento mostra come gli adolescenti possano diventare importanti agenti attivi di cambiamento. Il gruppo di pari è un'importante risorsa per migliorare la salute e la vita dei giovani. L'intervento denominato "Oggi che fai?", promosso dall'A.S.L. To-3, è un esempio di intervento basato sull'educazione tra pari nella scuola con ragazzi tra i 14 e i 17 anni. L'obiettivo di questo progetto è la riduzione dei comportamenti aggressivi e violenti tra gli adolescenti.

Adolescenti, scuola e peer education: un intervento di educazione tra pari dell'A.S.L. To-3

OSTORERO, DIMITRI
2010/2011

Abstract

L'adolescenza è un'importante fase della vita di ogni individuo costellata da una moltitudine di cambiamenti. In questo periodo gli adolescenti possono mettere in atto condotte a rischio. Droghe, alcol, guida spericolata o comportamenti aggressivi caratterizzano la vita di un largo numero di giovani. Interventi di promozione della salute nelle scuole possono aiutare gli adolescenti e la loro crescita. La peer education è una metodologia che può essere usata in questi interventi. Questa strategia di intervento mostra come gli adolescenti possano diventare importanti agenti attivi di cambiamento. Il gruppo di pari è un'importante risorsa per migliorare la salute e la vita dei giovani. L'intervento denominato "Oggi che fai?", promosso dall'A.S.L. To-3, è un esempio di intervento basato sull'educazione tra pari nella scuola con ragazzi tra i 14 e i 17 anni. L'obiettivo di questo progetto è la riduzione dei comportamenti aggressivi e violenti tra gli adolescenti.
PSICOLOGIA
ITA
Adolescence is an important period of life of every person with a moltitude of changes. In this period adolescents can behave not properly with risky behaviors. Drugs, alchool, dangerous driving or aggressive behaviors characterize life of a large number of teenagers. Health promotion intervention in school can help adolescents and their development. Peer education is a methodology that can be used in these interventions. It shows how adolescents can be one of the most important active agent of change. The peer group is an important resource to improve adolescents' health and life. The intervention called "Oggi che fai?", promoted by A.S.L. To-3, is an example of peer education intervention in school with teenagers from 14 years old to 17. The goal of this programme is reducing adolescents' aggessive and hostile behaviors.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
301793_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 508.59 kB
Formato Adobe PDF
508.59 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/114998