I primi due capitoli vertono su schema corporeo (spazio peripersonale ed extrapersonale) e neuroni mirror (studi, localizzazione e disfunzioni), nel terzo viene introdotto lo studio di Hari e Jousmaki sulla preferenza spaziale peripersonale durante compiti visuomotori. Nel quarto capitolo viene presentato l'esperimento cardine della tesi con cui si sono voluti analizzare: - La distanza di presentazione dello stimolo per verificare i dati ottenuti da Hari e Jousmaki e da Chiampo che hanno trovato una maggior velocità di risposta agli stimoli ricadenti nello spazio peripersonale del soggetto. - Il lato di presentazione dello stimolo per trovare un'eventuale aumento di velocità nella risposta agli stimoli ricadenti nella parte corporea dominante del soggetto (destra se destrimane). - La presenza di un possibile effetto sulla velocità di risposta dovuto alla presenza di un secondo soggetto attivo collocato di fronte al primo. - L'eventuale aumento della velocità di risposta agli stimoli nella fase sociale in presenza di un secondo soggetto dello stesso sesso del primo. - La possibile correlazione tra i risultati dei soggetti nella fase sociale dell'esperimento ed una scala sull'empatia da essi compilata. Grazie a questo studio abbiamo potuto vedere come siano state globalmente più veloci le risposte a stimoli ricadenti nello spazio peripersonale e come la differenza tra lato destro e sinistro sia significativa soltanto nelle risposte a stimoli vicini.

Effetti mirror e interazione sociale nello spazio peripersonale

NOBILE, EMANUELA
2010/2011

Abstract

I primi due capitoli vertono su schema corporeo (spazio peripersonale ed extrapersonale) e neuroni mirror (studi, localizzazione e disfunzioni), nel terzo viene introdotto lo studio di Hari e Jousmaki sulla preferenza spaziale peripersonale durante compiti visuomotori. Nel quarto capitolo viene presentato l'esperimento cardine della tesi con cui si sono voluti analizzare: - La distanza di presentazione dello stimolo per verificare i dati ottenuti da Hari e Jousmaki e da Chiampo che hanno trovato una maggior velocità di risposta agli stimoli ricadenti nello spazio peripersonale del soggetto. - Il lato di presentazione dello stimolo per trovare un'eventuale aumento di velocità nella risposta agli stimoli ricadenti nella parte corporea dominante del soggetto (destra se destrimane). - La presenza di un possibile effetto sulla velocità di risposta dovuto alla presenza di un secondo soggetto attivo collocato di fronte al primo. - L'eventuale aumento della velocità di risposta agli stimoli nella fase sociale in presenza di un secondo soggetto dello stesso sesso del primo. - La possibile correlazione tra i risultati dei soggetti nella fase sociale dell'esperimento ed una scala sull'empatia da essi compilata. Grazie a questo studio abbiamo potuto vedere come siano state globalmente più veloci le risposte a stimoli ricadenti nello spazio peripersonale e come la differenza tra lato destro e sinistro sia significativa soltanto nelle risposte a stimoli vicini.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
729669_tesiemanuelanobile.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 41.61 MB
Formato Adobe PDF
41.61 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/114991