Tale progetto di tesi inizia con la mia partecipazione al progetto di ricerca-intervento ¿Educatamente sport¿, promosso dalla Suism in concomitanza con il Laboratorio di Psicologia dello Sviluppo del Dipartimento di Psicologia dell'Università degli Studi di Torino. Tale collaborazione vede il perseguimento di duplici finalità. Sul versante motorio, attraverso l'attivazione di unità di apprendimento teorico-pratiche sul sé corporeo e sull'orientamento spazio-temporale, inserite nella normale programmazione didattica e gestite in orario scolastico dagli esperti della Suism, ci si prefigge come obiettivo lo sviluppo di competenze motorie basilari e delle cosiddette abilità vitali o ¿life skills¿. Parallelamente, dal punto di vista psicologico sono state indagate le modalità di condotta relazionale, emotiva, alimentare e motoria dei fanciulli, così come vengono percepite dai diretti protagonisti, e dalle loro figure adulte di riferimento. Tale indagine viene svolta attraverso la somministrazione di una serie di questionari che indagano i punti di vista, sui fenomeni di interesse, dei partecipanti alla ricerca.Altri strumenti utilizzati sono poi la ¿nomina dei pari¿ ed il disegno infantile.
Amicizia e rappresentazioni grafiche dei bambini: analisi del coinvolgimento in attività extrascolastiche in fanciullezza.
PIAZZESE, ALESSANDRA
2009/2010
Abstract
Tale progetto di tesi inizia con la mia partecipazione al progetto di ricerca-intervento ¿Educatamente sport¿, promosso dalla Suism in concomitanza con il Laboratorio di Psicologia dello Sviluppo del Dipartimento di Psicologia dell'Università degli Studi di Torino. Tale collaborazione vede il perseguimento di duplici finalità. Sul versante motorio, attraverso l'attivazione di unità di apprendimento teorico-pratiche sul sé corporeo e sull'orientamento spazio-temporale, inserite nella normale programmazione didattica e gestite in orario scolastico dagli esperti della Suism, ci si prefigge come obiettivo lo sviluppo di competenze motorie basilari e delle cosiddette abilità vitali o ¿life skills¿. Parallelamente, dal punto di vista psicologico sono state indagate le modalità di condotta relazionale, emotiva, alimentare e motoria dei fanciulli, così come vengono percepite dai diretti protagonisti, e dalle loro figure adulte di riferimento. Tale indagine viene svolta attraverso la somministrazione di una serie di questionari che indagano i punti di vista, sui fenomeni di interesse, dei partecipanti alla ricerca.Altri strumenti utilizzati sono poi la ¿nomina dei pari¿ ed il disegno infantile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
280702_tesidefinitivapdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
369.07 kB
Formato
Adobe PDF
|
369.07 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/114972