L' istituto dell'azienda è definito dall'articolo 2555 C.C. ¿ L'azienda è il complesso dei beni organizzati dall' imprenditore (c.2082) per l'esercizio dell'impresa¿. L'articolo 2562 C.C. disciplina la possibilità di stipulare contratti d'affitto aventi ad oggetto l'azienda, prevedendo che all'affitto dell'azienda si applichino le stesse norme previste dall'articolo 2561, in tema di usufrutto d'azienda ¿L'usufruttuario dell'azienda deve esercitarla sotto la ditta che la contraddistingue (c.2563). Egli deve gestire l'azienda senza modificarne la destinazione (c.981) e in modo da conservare l'efficienza dell'organizzazione e degli impianti (c.997) e le normali dotazioni di scorte (c. 998). Se non adempie a tale obbligo o cessa arbitrariamente dalla gestione dell'azienda, si applica l'articolo 1015. La differenza tra le consistenze d'inventario all'inizio e al termine dell'usufrutto è regolata in danaro, sulla base dei valori correnti al termini dell'usufrutto (c. 2112).¿ Lo strumento dell'affitto d'azienda può rappresentare un valido strumento per esternalizzare una parte della propria attività riuscendo ad ottenere profitti, dati dall'incasso dei canoni di locazione, a costi sicuramente inferiori rispetto a produrre direttamente. L'affitto d'azienda permette anche il conseguimento di ulteriori fini ( gestione di una crisi aziendale, passaggio generazionale¿), senza il necessario e definitivo trasferimento del complesso aziendale. L'oggetto del contratto di affitto è un' azienda, considerata come il complesso unitario di tutti i beni mobili e immobili, materiali e immateriali concessi in godimento, in quanto organizzati unitariamente per la produzione di beni e servizi. Non necessariamente occorrono tutti gli elementi che normalmente compongono l'azienda, ben potendo alcuni di essi ¿ specie quelli immateriali, quale l'avviamento ¿ mancare oppure non essere funzionanti al momento del sorgere del contratto purché il loro difetto non comprometta l'unità economica del complesso affittato e la sua potenzialità produttiva.

l'affitto di ramo d'azienda: disciplina contabile e disciplina fiscale alla base del contratto

AMADIO, DENISE
2014/2015

Abstract

L' istituto dell'azienda è definito dall'articolo 2555 C.C. ¿ L'azienda è il complesso dei beni organizzati dall' imprenditore (c.2082) per l'esercizio dell'impresa¿. L'articolo 2562 C.C. disciplina la possibilità di stipulare contratti d'affitto aventi ad oggetto l'azienda, prevedendo che all'affitto dell'azienda si applichino le stesse norme previste dall'articolo 2561, in tema di usufrutto d'azienda ¿L'usufruttuario dell'azienda deve esercitarla sotto la ditta che la contraddistingue (c.2563). Egli deve gestire l'azienda senza modificarne la destinazione (c.981) e in modo da conservare l'efficienza dell'organizzazione e degli impianti (c.997) e le normali dotazioni di scorte (c. 998). Se non adempie a tale obbligo o cessa arbitrariamente dalla gestione dell'azienda, si applica l'articolo 1015. La differenza tra le consistenze d'inventario all'inizio e al termine dell'usufrutto è regolata in danaro, sulla base dei valori correnti al termini dell'usufrutto (c. 2112).¿ Lo strumento dell'affitto d'azienda può rappresentare un valido strumento per esternalizzare una parte della propria attività riuscendo ad ottenere profitti, dati dall'incasso dei canoni di locazione, a costi sicuramente inferiori rispetto a produrre direttamente. L'affitto d'azienda permette anche il conseguimento di ulteriori fini ( gestione di una crisi aziendale, passaggio generazionale¿), senza il necessario e definitivo trasferimento del complesso aziendale. L'oggetto del contratto di affitto è un' azienda, considerata come il complesso unitario di tutti i beni mobili e immobili, materiali e immateriali concessi in godimento, in quanto organizzati unitariamente per la produzione di beni e servizi. Non necessariamente occorrono tutti gli elementi che normalmente compongono l'azienda, ben potendo alcuni di essi ¿ specie quelli immateriali, quale l'avviamento ¿ mancare oppure non essere funzionanti al momento del sorgere del contratto purché il loro difetto non comprometta l'unità economica del complesso affittato e la sua potenzialità produttiva.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
332599_tesiagg.fine.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 476.89 kB
Formato Adobe PDF
476.89 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/11497