La realizzazione del presente lavoro, è stata resa possibile dal frutto di anni d intenso e severo studio in materie giuridiche, in ogni branca del diritto, grazie all'acquisizione di capacità di ragionamento anche critico. La Tesi tratta temi legati alla trasparenza alla buona fede in materia contrattuale in generale e con particolare riferimento agli obblighi informativi degli Intermediari di assicurazione e di riassicurazione, nonchè delle conseguenze ricollegabili alla loro violazione, sia di natura amministrativa che civilistica. Per la realizzazione della presente trattazione ho ritenuto opportuno utilizzare il metodo comparativo, indispensabile per un esame differenziale degli istituti, metodo che mi ha posto nella condizione di vedere, perseguendo l'impronta del massimo rigore scientifico. Mi sono avvalso dello studio di opere dottrinali ma anche di Giurisprudenza civile, di merito e di legittimità, di Giurisprudenza amministrativa con sentenze del T.A.R. del Consiglio di Stato, anche tra le più recenti. La legislazione (mi riferisco in particolare, per mera esemplificazione e per rimanere alla legislazione speciale di settore, ai Testi Unici in materia Assicurativa, Finanziaria, Bancaria, al Codice del consumo, così come risultanti a seguito del recepimento di Direttive europee, senza tralasciare la "legislazione secondaria" delle rispettive Autorità indipendenti) è anch'essa la più recente. Sia i contributi scientifici della Dottrina che la Giurisprudenza esaminata risultano essere tra le opere scientifiche frutto della ricerca più avanzata all'attuale momento storico. La Tesi è suddivisa in due parti, nella prima tratto degli Intermediari di assicurazione e di riassicurazione, con specifico riguardo alle due figure di Intermediari più significative e diffuse (L'agente e il Broker) affrontando anche aspetti che ritengo tra i più interessanti quali la qualificazione giuridica, la disciplina applicabile, non in ultimo questioni legate alla competenza. Nella seconda parte riprendo la trattazione con l'esame delle legislazioni settoriali concorrenti potenzialmente applicabili in materia di obblighi informativi nel mercato assicurativo e assicurativo-finanziario. Oltre mi occupo di temi strettamente legati ai problemi derivanti dalla presenza si asimmetrie informative tra le parti, scendendo in particolare nel merito degli obblighi informativi nei prodotti assicurativi e assicurativo-finanziari, senza trascurare l'aspetto della pubblicità, con esame dei rimedi sanzionatori amministrativi applicabili nei casi di inosservanza. In ultimo segue un approfondito esame sulla responsabilità dei contraenti nonché sulla validità dei contratti, sui conseguenti rimedi di ordine civilistico applicabili per il caso di violazione degli obblighi di informazione. Concludo il presente Abstract con la consapevolezza della sua non esaustività, rimando senz'altro alla lettura della Tesi per un puntuale e completo approfondimento di quanto appena accennato. Gabriele Di Lorenzo

Gli obblighi informativi degli intermediari assicurativi

DI LORENZO, GABRIELE
2010/2011

Abstract

La realizzazione del presente lavoro, è stata resa possibile dal frutto di anni d intenso e severo studio in materie giuridiche, in ogni branca del diritto, grazie all'acquisizione di capacità di ragionamento anche critico. La Tesi tratta temi legati alla trasparenza alla buona fede in materia contrattuale in generale e con particolare riferimento agli obblighi informativi degli Intermediari di assicurazione e di riassicurazione, nonchè delle conseguenze ricollegabili alla loro violazione, sia di natura amministrativa che civilistica. Per la realizzazione della presente trattazione ho ritenuto opportuno utilizzare il metodo comparativo, indispensabile per un esame differenziale degli istituti, metodo che mi ha posto nella condizione di vedere, perseguendo l'impronta del massimo rigore scientifico. Mi sono avvalso dello studio di opere dottrinali ma anche di Giurisprudenza civile, di merito e di legittimità, di Giurisprudenza amministrativa con sentenze del T.A.R. del Consiglio di Stato, anche tra le più recenti. La legislazione (mi riferisco in particolare, per mera esemplificazione e per rimanere alla legislazione speciale di settore, ai Testi Unici in materia Assicurativa, Finanziaria, Bancaria, al Codice del consumo, così come risultanti a seguito del recepimento di Direttive europee, senza tralasciare la "legislazione secondaria" delle rispettive Autorità indipendenti) è anch'essa la più recente. Sia i contributi scientifici della Dottrina che la Giurisprudenza esaminata risultano essere tra le opere scientifiche frutto della ricerca più avanzata all'attuale momento storico. La Tesi è suddivisa in due parti, nella prima tratto degli Intermediari di assicurazione e di riassicurazione, con specifico riguardo alle due figure di Intermediari più significative e diffuse (L'agente e il Broker) affrontando anche aspetti che ritengo tra i più interessanti quali la qualificazione giuridica, la disciplina applicabile, non in ultimo questioni legate alla competenza. Nella seconda parte riprendo la trattazione con l'esame delle legislazioni settoriali concorrenti potenzialmente applicabili in materia di obblighi informativi nel mercato assicurativo e assicurativo-finanziario. Oltre mi occupo di temi strettamente legati ai problemi derivanti dalla presenza si asimmetrie informative tra le parti, scendendo in particolare nel merito degli obblighi informativi nei prodotti assicurativi e assicurativo-finanziari, senza trascurare l'aspetto della pubblicità, con esame dei rimedi sanzionatori amministrativi applicabili nei casi di inosservanza. In ultimo segue un approfondito esame sulla responsabilità dei contraenti nonché sulla validità dei contratti, sui conseguenti rimedi di ordine civilistico applicabili per il caso di violazione degli obblighi di informazione. Concludo il presente Abstract con la consapevolezza della sua non esaustività, rimando senz'altro alla lettura della Tesi per un puntuale e completo approfondimento di quanto appena accennato. Gabriele Di Lorenzo
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
125479_tesiperladottoressarivacorretto3bis.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 680.54 kB
Formato Adobe PDF
680.54 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/114926