La tesi in questione è sperimentale ed è stata svolta nell'Istituto comprensivo di La Morra con il costante aiuto della professoressa Chaira Andrà. questa tesi vuole indagare i tunnel presenti nei bambini della classe quinta e per fare questo si sono somministrati, a due classi, tre diverse tipologie di esercizi. questi esercizi sono stati, a seconda dei casi, videoregistrati con una telecamera oppure svolti in classe senza l'ausilio di strumenti tecnici. I bambini hanno risposto in maniera soddisfacente alla ricerca in questione e la docente che mi ha dato il permesso di operare è stata soddisfatta del lavoro svolto all'interno delle sue due classi quinte. in un primo momento ho sottoposto agli alunni quattro esercizi e, a coppie di due, li hanno svolti esplicitando i ragionamenti fatti per arrivare ai risultati. Ilse condo momento è stato riguardante il "quadrato di Brousseau". Per questo problema i bambini nel gruppo erano sei e, anche questa volta, erano videoregistrati e si chiedeva loro di eplicitare ogni pensiero e ogni ragionamento. Il terzo e ultimo momento ha visto i bambini operare singolarmente, in classe, su altri quattro problemi che riassumevano un po' tutto il lavoro svolto sin dall'inizio. Al termine di questo lavoro ho fatto un'intervitsa alla docente riguardante la ricerca e le sue impressioni. All'interno della tesi c'è una parte molto sostanziosa di teoria in grado di chiarire ogni termine matematico utilizzato e che permette di capire cos'è stata la sperimentazione nella pratica.
i tunnel della mente: uno studio sperimentale sui numeri razionali
MALANZANI OBERTO, CLAUDIA
2011/2012
Abstract
La tesi in questione è sperimentale ed è stata svolta nell'Istituto comprensivo di La Morra con il costante aiuto della professoressa Chaira Andrà. questa tesi vuole indagare i tunnel presenti nei bambini della classe quinta e per fare questo si sono somministrati, a due classi, tre diverse tipologie di esercizi. questi esercizi sono stati, a seconda dei casi, videoregistrati con una telecamera oppure svolti in classe senza l'ausilio di strumenti tecnici. I bambini hanno risposto in maniera soddisfacente alla ricerca in questione e la docente che mi ha dato il permesso di operare è stata soddisfatta del lavoro svolto all'interno delle sue due classi quinte. in un primo momento ho sottoposto agli alunni quattro esercizi e, a coppie di due, li hanno svolti esplicitando i ragionamenti fatti per arrivare ai risultati. Ilse condo momento è stato riguardante il "quadrato di Brousseau". Per questo problema i bambini nel gruppo erano sei e, anche questa volta, erano videoregistrati e si chiedeva loro di eplicitare ogni pensiero e ogni ragionamento. Il terzo e ultimo momento ha visto i bambini operare singolarmente, in classe, su altri quattro problemi che riassumevano un po' tutto il lavoro svolto sin dall'inizio. Al termine di questo lavoro ho fatto un'intervitsa alla docente riguardante la ricerca e le sue impressioni. All'interno della tesi c'è una parte molto sostanziosa di teoria in grado di chiarire ogni termine matematico utilizzato e che permette di capire cos'è stata la sperimentazione nella pratica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
329575A_relazionefinaletirocinioelaboratorio-copia.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
104.95 kB
Formato
Unknown
|
104.95 kB | Unknown | |
329575_tesi2-copia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.46 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.46 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/114862