In this research I compared the care regimes of Italy, Japan, South Korea and Spain since the 1990s. I focused on the care regime for children under 3 years old and for the elderly over 65 years old to explain the role of the family as the main caregiver in all these countries. I studied the political, institutional and social dynamics which shape the decision making process of public policies, as they have an important influence on the way the caregivers share the responsibilities and the care work. In the first part we analyze the long-term care and early childhood education and care regimes: we concentrate on the identity of the main care providers, on the public or public financed benefits and on the solutions used when people's care needs aren't satisfied by the public sphere. In the second part, we will focus on the factors explaining these dynamics, giving emphasis on political, institutional and social ones. The electoral system, the level of party fragmentation, the participation and political representation of women, the industrial relations system and the dynamism of the civil society play an important role in the decision-making process. Finally, we will see that in all the countries considered the public administration plays a marginal role in responding care needs of its population and that, even if recent demographic and socio-cultural transformations have reduced the potential sources of informal care, the family still remains the most important care provider.
L'oggetto di studio di questa tesi consiste nella comparazione dei regimi di cura strutturatisi dagli anni Novanta a oggi in Italia e Spagna, per quanto concerne il welfare mediterraneo, e in Corea del Sud e Giappone, per il welfare dell'Asia Orientale. L'obiettivo è quello di risalire alle cause esplicative del ruolo della famiglia nei sistemi di cura degli anziani over 65 e dei bambini under 3 in questi quattro paesi, evidenziando le dinamiche politiche, istituzionali e sociali che stanno alla base dell'elaborazione delle politiche pubbliche che influiscono più o meno direttamente su come gli attori della cura si ripartiscono ruoli e compiti. La prima parte è dedicata all'analisi dei regimi di long-term care e di early childhood education and care e metterà in luce quali sono i principali attori della cura, in che modo si ripartiscono tale funzione, quali sono i benefit previsti dalla politiche pubbliche e come i soggetti risolvono i loro bisogni di cura quando l'offerta pubblica è scarsa. Nella seconda parte invece ci si concentrerà sui fattori esplicativi delle dinamiche messe in luce, dando una maggiore enfasi a quelle di tipo politico-istituzionale e sociale. Il sistema elettorale, il livello di frammentazione partitica, la partecipazione e la rappresentanza politica delle donne, il sistema di relazioni industriali e il dinamismo della società civile giocano un ruolo fondamentale nel processo di presa in carico delle istanze della popolazione e nell'elaborazione delle politiche pubbliche conseguenti. A seguito dell'analisi effettuata si vedrà come in tutti i paesi considerati lo Stato svolga un ruolo residuale nel rispondere ai bisogni di cura della popolazione e che, nonostante le trasformazioni demografiche e socio-culturali recenti abbiano diminuito il potenziale di cura informale, il ruolo della famiglia resta di primaria importanza.
Regimi di cura a confronto tra Mediterraneo e Asia Orientale
LORENZATO, MADDALENA
2014/2015
Abstract
L'oggetto di studio di questa tesi consiste nella comparazione dei regimi di cura strutturatisi dagli anni Novanta a oggi in Italia e Spagna, per quanto concerne il welfare mediterraneo, e in Corea del Sud e Giappone, per il welfare dell'Asia Orientale. L'obiettivo è quello di risalire alle cause esplicative del ruolo della famiglia nei sistemi di cura degli anziani over 65 e dei bambini under 3 in questi quattro paesi, evidenziando le dinamiche politiche, istituzionali e sociali che stanno alla base dell'elaborazione delle politiche pubbliche che influiscono più o meno direttamente su come gli attori della cura si ripartiscono ruoli e compiti. La prima parte è dedicata all'analisi dei regimi di long-term care e di early childhood education and care e metterà in luce quali sono i principali attori della cura, in che modo si ripartiscono tale funzione, quali sono i benefit previsti dalla politiche pubbliche e come i soggetti risolvono i loro bisogni di cura quando l'offerta pubblica è scarsa. Nella seconda parte invece ci si concentrerà sui fattori esplicativi delle dinamiche messe in luce, dando una maggiore enfasi a quelle di tipo politico-istituzionale e sociale. Il sistema elettorale, il livello di frammentazione partitica, la partecipazione e la rappresentanza politica delle donne, il sistema di relazioni industriali e il dinamismo della società civile giocano un ruolo fondamentale nel processo di presa in carico delle istanze della popolazione e nell'elaborazione delle politiche pubbliche conseguenti. A seguito dell'analisi effettuata si vedrà come in tutti i paesi considerati lo Stato svolga un ruolo residuale nel rispondere ai bisogni di cura della popolazione e che, nonostante le trasformazioni demografiche e socio-culturali recenti abbiano diminuito il potenziale di cura informale, il ruolo della famiglia resta di primaria importanza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
732995_tesicompleta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.14 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/114846