Nel lavoro è stato affrontato il tema del Risk Management in 3 differenti settori, ovvero i settori manifatturiero, bancario e sanitario, evidenziandone le principali differenze e normative di riferimento. E' inoltre stato trattato un caso pratico relativo ad una realtà bancaria di medio/grandi dimensioni, relativamente all'integrazione tra le differenti aree del controllo.

RISK MANAGEMENT APPROACH: TRE SETTORI A CONFRONTO. LA GESTIONE INTEGRATA DEI FLUSSI IMFORMATIVI TRA RISK MANAGEMENT E PIANIFICAZIONE E CONTROLLO: IL CASO BANCA D'ALBA

ARDUINO, ELEONORA
2015/2016

Abstract

Nel lavoro è stato affrontato il tema del Risk Management in 3 differenti settori, ovvero i settori manifatturiero, bancario e sanitario, evidenziandone le principali differenze e normative di riferimento. E' inoltre stato trattato un caso pratico relativo ad una realtà bancaria di medio/grandi dimensioni, relativamente all'integrazione tra le differenti aree del controllo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
755275_tesiarduinoeleonora.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.4 MB
Formato Adobe PDF
2.4 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/114830