Impact Investing is an allocation of capital with two objectives: realizing both a financial return and a positive impact. The investment can be potentially made in any sector and any geographical area, and can target any return and any social or environmental goal; also time and risk profile of an Impact investment can be in theory of any kind. By the way, Impact investments are most often done in emerging countries and have a long- term horizon. The heterogeneity of the definition determines that Impact investing is not an independent asset class. The term is relatively new. It has been introduced by Anthony Bugg-Levine and Jed Emerson in 2007 with the aim to include all the investments characterized by blended value below one unique umbrella. Blended value is the concept on which Impact investing is based on and consists in looking at financial and impact intentions as two interdependent aspects that perform a double effect result.
L'impact investing è una strategia d'investimento che sta prendendo sempre più forma anche sul territorio italiano. Il settore pubblico si trova infatti in uno stato di crisi finanziaria e progettuale: occorre innovare per fornire servizi più efficaci e meno costosi. La possibilità di modelli di business che creino partnership tra le realtà pubbliche e private è facilmente percepibile come la soluzione più moderna ed efficiente. Alcuni bisogni primari infatti non riescono ad essere soddisfatti né da soluzioni di mercato (o lo sono a prezzi non accessibili per molti cittadini), né dallo Stato. Come profondamente descritto nel primo capitolo di questa ricerca l'obiettivo dell'Impact investing è di combinare due effetti: ¿ Il rendimento del capitale nel lungo periodo grazie a investimenti sostenibili. ¿ Il valore sociale ed economico per la collettività, contribuendo ad affrontare bisogni sociali non soddisfatti e a sostenere l'innovazione sociale. Gli Stati e molti cittadini risultano oggi molto impoveriti, allo stesso tempo la ricchezza privata non è mai stata così abbondante e concentrata. Diversi studi confermano che nel primo 20% della popolazione si concentri un patrimonio di 5 volte superiore al PIL. Tale ricchezza nel recente passato è stata principalmente investita in beni mobiliari e immobiliari con elevatissima leva finanziaria, generando bolle speculative e instabilità economico-finanziaria. Con l'Impact investing si ha la possibilità d' investire parte di queste risorse in nuove iniziative che affrontino i problemi economici e sociali dell'attuale contesto, restituendo un rendimento equilibrato per la società e per gli investitori. Queste risorse hanno come primo scopo quello di promuovere un'imprenditorialità cosiddetta a impatto: creare un'impresa che insieme alla dimensione economica ricerchi anche obiettivi sociali espliciti, attirando persone e competenze che promuovano l'innovazione. Come l'innovazione tecnologica è stata il motore degli ultimi decenni, ora l'innovazione sociale e l'uso adeguato delle ricchezze prodotte può essere un contributo alla soluzione dei problemi attuali.
Come allocare capitale nell'Impact investing
OLIVIERI, LUCA
2015/2016
Abstract
L'impact investing è una strategia d'investimento che sta prendendo sempre più forma anche sul territorio italiano. Il settore pubblico si trova infatti in uno stato di crisi finanziaria e progettuale: occorre innovare per fornire servizi più efficaci e meno costosi. La possibilità di modelli di business che creino partnership tra le realtà pubbliche e private è facilmente percepibile come la soluzione più moderna ed efficiente. Alcuni bisogni primari infatti non riescono ad essere soddisfatti né da soluzioni di mercato (o lo sono a prezzi non accessibili per molti cittadini), né dallo Stato. Come profondamente descritto nel primo capitolo di questa ricerca l'obiettivo dell'Impact investing è di combinare due effetti: ¿ Il rendimento del capitale nel lungo periodo grazie a investimenti sostenibili. ¿ Il valore sociale ed economico per la collettività, contribuendo ad affrontare bisogni sociali non soddisfatti e a sostenere l'innovazione sociale. Gli Stati e molti cittadini risultano oggi molto impoveriti, allo stesso tempo la ricchezza privata non è mai stata così abbondante e concentrata. Diversi studi confermano che nel primo 20% della popolazione si concentri un patrimonio di 5 volte superiore al PIL. Tale ricchezza nel recente passato è stata principalmente investita in beni mobiliari e immobiliari con elevatissima leva finanziaria, generando bolle speculative e instabilità economico-finanziaria. Con l'Impact investing si ha la possibilità d' investire parte di queste risorse in nuove iniziative che affrontino i problemi economici e sociali dell'attuale contesto, restituendo un rendimento equilibrato per la società e per gli investitori. Queste risorse hanno come primo scopo quello di promuovere un'imprenditorialità cosiddetta a impatto: creare un'impresa che insieme alla dimensione economica ricerchi anche obiettivi sociali espliciti, attirando persone e competenze che promuovano l'innovazione. Come l'innovazione tecnologica è stata il motore degli ultimi decenni, ora l'innovazione sociale e l'uso adeguato delle ricchezze prodotte può essere un contributo alla soluzione dei problemi attuali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
739495_tesimagistraleunito-howtoallocatecapitaltotheimpactinvestingsector-lucaolivieri.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.97 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.97 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/114807