Questa tesi prende avvio da un disegno di ricerca focalizzato sulla depressione post partum. Inserendomi in tale progetto ho avuto modo di prendere parte all'analisi di dati qualitativi rilevati tramite la somministrazione di un'intervista semistrutturata (IRMAG) ad un campione di 34 gestanti primipare. Tale materiale è stato in seguito da me utilizzato per indagare i vissuti emotivi di una donna durante il corso della sua prima gravidanza. Nella prima parte del mio progetto di tesi ho esaminato la bibliografia internazionale riguardante l'argomento; nella seconda parte mi sono focalizzata sui dati emersi dalla ricerca qualitativa realizzata da me e da alcune colleghe, riguardante le risposte fornite dal nostro gruppo di ricerca all'intervista ad esse somministrata; in terza parte ho infine operato un confronto tra i risultati emersi dalle le due analisi precedenti. L'intero lavoro ha riguardato sia la gravidanza e la maternità in genere, che alcuni suoi apsetti più specifici: i cambiamenti del corpo della futura madre, i movimento fetali, l'ecografia ed il pensiero del parto.
I VISSUTI EMOTIVI DURANTE LA PRIMA GRAVIDANZA: RICERCA QUALITATIVA SUI SENTIMENTI DI UNA FUTURA MADRE
MIRISOLA, ROSARIA
2010/2011
Abstract
Questa tesi prende avvio da un disegno di ricerca focalizzato sulla depressione post partum. Inserendomi in tale progetto ho avuto modo di prendere parte all'analisi di dati qualitativi rilevati tramite la somministrazione di un'intervista semistrutturata (IRMAG) ad un campione di 34 gestanti primipare. Tale materiale è stato in seguito da me utilizzato per indagare i vissuti emotivi di una donna durante il corso della sua prima gravidanza. Nella prima parte del mio progetto di tesi ho esaminato la bibliografia internazionale riguardante l'argomento; nella seconda parte mi sono focalizzata sui dati emersi dalla ricerca qualitativa realizzata da me e da alcune colleghe, riguardante le risposte fornite dal nostro gruppo di ricerca all'intervista ad esse somministrata; in terza parte ho infine operato un confronto tra i risultati emersi dalle le due analisi precedenti. L'intero lavoro ha riguardato sia la gravidanza e la maternità in genere, che alcuni suoi apsetti più specifici: i cambiamenti del corpo della futura madre, i movimento fetali, l'ecografia ed il pensiero del parto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
280166_tesionline.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.77 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/114774