Questo lavoro di tesi inizia con la descrizione complessiva dello spettro autistico e la successiva analisi di ogni disturbo, dal più grave al più lieve, evidenziandone le somiglianze e le differenze: Disturbo Disintegrativo della Fanciullezza, Sindrome di Rett, Disturbo Autistico, Disturbo Generalizzato dello Sviluppo e Disturbo di Asparger. Tra queste patologie, ho deciso di descrivere più in dettaglio l'Autismo, che è sicuramente il più rappresentativo dei disturbi dello spettro autistico, al quale si sono maggiormente rivolti gli interessi scientifici degli ultimi anni. Pur essendo una patologia molto studiata e, ormai, abbastanza conosciuta, restano ancora indefinite le cause che lo determinano. Mi è sembrato utile, ai fini di una completa esposizione, fare alcuni brevi accenni ai modelli interpretativi che in questi anni ci hanno offerto contributi teorici e validi spunti di riflessione soprattutto nell'ambito dell'intervento precoce dei Disturbi Pervasivi dello Sviluppo; in particolare mi riferisco alle conoscenze sullo sviluppo della teoria della mente, all'ipotesi sulla possibile esistenza di un deficit primario relazionale, a quella di un deficit delle funzioni esecutive e infine all'ipotesi di un deficit della coerenza centrale. Infine, dopo una rassegna dei molteplici interventi che attualmente vengono utilizzati anche in Italia con soggetti autistici, ho deciso di dedicare parte della mia tesi a due percorsi terapeutici definiti ¿alternativi¿, non convenzionali, quali la musicoterapia e la terapia in acqua che, nonostante lo scetticismo di molti clinici, sono risultati funzionali per lo sviluppo di diverse abilità. Nell'approfondire questi argomenti è emersa chiaramente l'importanza di seguire un modello di approccio integrato per il trattamento dei bimbi autistici che si definisce secondo un'ottica di integrazione tra i diversi tipi di interventi possibili, pur mantenendo una certa coerenza interna tra i trattamenti terapeutici/riabilitativi/educativi proposti al paziente, al fine di rispondere ai molteplici bisogni del bambino autistico e della sua famiglia.

Autismo: teorie psicologiche e trattamenti riabilitativi.

ANDREOSE, MARIA PATRIZIA
2010/2011

Abstract

Questo lavoro di tesi inizia con la descrizione complessiva dello spettro autistico e la successiva analisi di ogni disturbo, dal più grave al più lieve, evidenziandone le somiglianze e le differenze: Disturbo Disintegrativo della Fanciullezza, Sindrome di Rett, Disturbo Autistico, Disturbo Generalizzato dello Sviluppo e Disturbo di Asparger. Tra queste patologie, ho deciso di descrivere più in dettaglio l'Autismo, che è sicuramente il più rappresentativo dei disturbi dello spettro autistico, al quale si sono maggiormente rivolti gli interessi scientifici degli ultimi anni. Pur essendo una patologia molto studiata e, ormai, abbastanza conosciuta, restano ancora indefinite le cause che lo determinano. Mi è sembrato utile, ai fini di una completa esposizione, fare alcuni brevi accenni ai modelli interpretativi che in questi anni ci hanno offerto contributi teorici e validi spunti di riflessione soprattutto nell'ambito dell'intervento precoce dei Disturbi Pervasivi dello Sviluppo; in particolare mi riferisco alle conoscenze sullo sviluppo della teoria della mente, all'ipotesi sulla possibile esistenza di un deficit primario relazionale, a quella di un deficit delle funzioni esecutive e infine all'ipotesi di un deficit della coerenza centrale. Infine, dopo una rassegna dei molteplici interventi che attualmente vengono utilizzati anche in Italia con soggetti autistici, ho deciso di dedicare parte della mia tesi a due percorsi terapeutici definiti ¿alternativi¿, non convenzionali, quali la musicoterapia e la terapia in acqua che, nonostante lo scetticismo di molti clinici, sono risultati funzionali per lo sviluppo di diverse abilità. Nell'approfondire questi argomenti è emersa chiaramente l'importanza di seguire un modello di approccio integrato per il trattamento dei bimbi autistici che si definisce secondo un'ottica di integrazione tra i diversi tipi di interventi possibili, pur mantenendo una certa coerenza interna tra i trattamenti terapeutici/riabilitativi/educativi proposti al paziente, al fine di rispondere ai molteplici bisogni del bambino autistico e della sua famiglia.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
713930_tesifinalefrontespiziosegreteria.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 622.67 kB
Formato Adobe PDF
622.67 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/114770