L'elaborato si pone quale obiettivo principale l'analisi del processo di fusioni e acquisizioni che ha interessato l'economia internazionale negli ultimi dieci anni. In particolare l'attenzione si è soffermata sulle cause che hanno determinato una fase di espansione o una fase di flessione del fenomeno, sul peso delle operazioni di concentrazione nell'economia globale e sull'analisi delle aree geografiche e dei settori economici maggiormente coinvolti. Inoltre, sono stati osservati gli effetti che tali operazioni possono avere nei riguardi della concorrenza, sottolineando la possibile creazione o il possibile rafforzamento di una posizione dominante. Al termine della trattazione, infine, è stata ipotizzata una probabile evoluzione del fenomeno negli anni futuri.
IL PROCESSO INTERNAZIONALE DI FUSIONI E ACQUISIZIONI NELL'ULTIMA DECADE
MATTIONI, UMBERTO
2010/2011
Abstract
L'elaborato si pone quale obiettivo principale l'analisi del processo di fusioni e acquisizioni che ha interessato l'economia internazionale negli ultimi dieci anni. In particolare l'attenzione si è soffermata sulle cause che hanno determinato una fase di espansione o una fase di flessione del fenomeno, sul peso delle operazioni di concentrazione nell'economia globale e sull'analisi delle aree geografiche e dei settori economici maggiormente coinvolti. Inoltre, sono stati osservati gli effetti che tali operazioni possono avere nei riguardi della concorrenza, sottolineando la possibile creazione o il possibile rafforzamento di una posizione dominante. Al termine della trattazione, infine, è stata ipotizzata una probabile evoluzione del fenomeno negli anni futuri.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
300625_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.05 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/114761