Prima di entrare nel vivo dell'analisi del codice etico, oggetto d'indagine privilegiato della tesi, in questo lavoro si introduce il tema della responsabilità sociale d'impresa e se ne descrivono i principali strumenti di rendicontazione sociale, come il bilancio sociale e i cosiddetti standard etici, i quali ultimi sono usabili per favorire e gestire il consenso attorno alle attività produttive dell'azienda, nella misura in cui implicano la ricerca e la messa in pratica di valori che tengano insieme i vari livelli di un'organizzazione produttiva. In questo quadro delle pratiche di responsabilità sociale d'impresa si inscrive tradizionalmente il codice etico. Successivamente si analizza appunto il codice etico, compiendo una rapida ricognizione dalla sua ¿nascita¿ negli Stati Uniti fino alla sua introduzione nel contesto europeo e italiano, e mettendo in evidenza come le sue caratteristiche varino in modo considerevole a seconda dell'importanza che alcune tematiche hanno nei diversi Paesi. Si rileva poi che con le parole ¿codice etico¿ vengono indicati documenti con forme e strutture tra loro anche molto differenti, tanto da potersi affermare che non esiste a tutt'oggi una definizione univoca di esso e ancor meno un'unica struttura accettata universalmente, ma esistono piuttosto tipologie e impostazioni diverse di tale documento. Nonostante ciò importanti passi sono stati compiuti in questa direzione, sicché si procede a individuare una struttura generale del codice etico, divisa in diverse sezioni, anche se queste non sono necessariamente tutte presenti o sviluppate allo stesso modo in ogni codice etico particolare. Avviandosi verso la conclusione si prosegue esaminando l'eticità del codice etico da un punto di vista filosofico. Per cercare di comprendere quali siano le concezioni etiche alla base del codice etico si procede quindi a una breve ricognizione dei rapporti che intercorrono tra scienza economica ed etica. Inoltre, a partire dall'analisi del contenuto dei codici etici, dall'esame della letteratura specialistica e dalla presa in considerazione delle motivazioni che possono spingere le aziende a dotarsi di tale documento, si individuano diverse teorie etiche, tra loro anche molto differenti, cui i codici fanno più o meno esplicitamente riferimento (utilitarismo, neocontrattualismo, eudaimonismo, etica della responsabilità). Infine, si considerano i diversi modi di redigere un codice etico, che prevedono forme di maggiore o minore confronto tra il management e gli operatori aziendali. A partire dalla concezione della consulenza filosofica intesa come professione in cui un esperto di filosofia mette a disposizione di un consultante o committente il proprio bagaglio di conoscenze filosofiche, la tesi che da ultimo si sostiene è che la preparazione e le modalità operative del consulente filosofico risultano più adeguate per trattare le tematiche relative all'implementazione di un programma di sviluppo dell'etica in azienda e alla redazione di un codice etico.

IL CODICE ETICO TRA ECONOMIA E FILOSOFIA

ZAPPIA, GIOVANNI
2010/2011

Abstract

Prima di entrare nel vivo dell'analisi del codice etico, oggetto d'indagine privilegiato della tesi, in questo lavoro si introduce il tema della responsabilità sociale d'impresa e se ne descrivono i principali strumenti di rendicontazione sociale, come il bilancio sociale e i cosiddetti standard etici, i quali ultimi sono usabili per favorire e gestire il consenso attorno alle attività produttive dell'azienda, nella misura in cui implicano la ricerca e la messa in pratica di valori che tengano insieme i vari livelli di un'organizzazione produttiva. In questo quadro delle pratiche di responsabilità sociale d'impresa si inscrive tradizionalmente il codice etico. Successivamente si analizza appunto il codice etico, compiendo una rapida ricognizione dalla sua ¿nascita¿ negli Stati Uniti fino alla sua introduzione nel contesto europeo e italiano, e mettendo in evidenza come le sue caratteristiche varino in modo considerevole a seconda dell'importanza che alcune tematiche hanno nei diversi Paesi. Si rileva poi che con le parole ¿codice etico¿ vengono indicati documenti con forme e strutture tra loro anche molto differenti, tanto da potersi affermare che non esiste a tutt'oggi una definizione univoca di esso e ancor meno un'unica struttura accettata universalmente, ma esistono piuttosto tipologie e impostazioni diverse di tale documento. Nonostante ciò importanti passi sono stati compiuti in questa direzione, sicché si procede a individuare una struttura generale del codice etico, divisa in diverse sezioni, anche se queste non sono necessariamente tutte presenti o sviluppate allo stesso modo in ogni codice etico particolare. Avviandosi verso la conclusione si prosegue esaminando l'eticità del codice etico da un punto di vista filosofico. Per cercare di comprendere quali siano le concezioni etiche alla base del codice etico si procede quindi a una breve ricognizione dei rapporti che intercorrono tra scienza economica ed etica. Inoltre, a partire dall'analisi del contenuto dei codici etici, dall'esame della letteratura specialistica e dalla presa in considerazione delle motivazioni che possono spingere le aziende a dotarsi di tale documento, si individuano diverse teorie etiche, tra loro anche molto differenti, cui i codici fanno più o meno esplicitamente riferimento (utilitarismo, neocontrattualismo, eudaimonismo, etica della responsabilità). Infine, si considerano i diversi modi di redigere un codice etico, che prevedono forme di maggiore o minore confronto tra il management e gli operatori aziendali. A partire dalla concezione della consulenza filosofica intesa come professione in cui un esperto di filosofia mette a disposizione di un consultante o committente il proprio bagaglio di conoscenze filosofiche, la tesi che da ultimo si sostiene è che la preparazione e le modalità operative del consulente filosofico risultano più adeguate per trattare le tematiche relative all'implementazione di un programma di sviluppo dell'etica in azienda e alla redazione di un codice etico.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
280653_zappia_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 579.48 kB
Formato Adobe PDF
579.48 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/114756