Nel primo capitolo di questa tesi verrà innanzitutto trattato il tema relativo alle preoccupazioni sui cambiamenti climatici. Dopo una breve parte incentrata sulla descrizione dei fenomeni quali l'effetto serra, verrà delineata la loro importanza per la sopravvivenza dell'uomo sul pianeta, evidenziando quali impatti hanno segnato le attività umane sulla natura. Quest'ultimo aspetto verrà approfondito nei paragrafi sui limiti della crescita economica, in cui saranno analizzate le problematiche legate all'aumento demografico, alla distribuzione del reddito e appunto allo sviluppo economico. Il secondo capitolo sarà interamente incentrato sul tema della «green economy». Essendo quest'ultima un argomento di forte attualità si cercherà di definirne i contorni, soffermandosi sugli aspetti più innovativi che tale trasformazione economica intende apportare, come quello relativo alla nuova visione dei rifiuti, non più concepiti come scarto, ma come risorsa da sfruttare. Verranno, inoltre, evidenziati i principali aspetti che hanno determinato l'affermazione a livello internazionale, di questa nuova frontiera della gestione economica ed energetica. Le opportunità offerte dalla «green economy» saranno rese più evidenti, attraverso una breve analisi delle principali tecnologie e innovazioni introdotte in alcune nazioni e città. A tal proposito un intero paragrafo sarà destinato alla situazione italiana, il cui sviluppo sostenibile potrà così essere paragonato, anche a fini competitivi, a quello messo in atto in altri Paesi. L'ultimo capitolo sarà dedicato all'analisi dello sviluppo sostenibile in un territorio particolarmente sensibile ai cambiamenti climatici, come quello della Regione Autonoma Valle d'Aosta. Gli effetti del «global warming», infatti, sono particolarmente riscontrabili nelle zone alpine, in cui l'aumento delle temperature sta, ad esempio, riducendo in modo crescente la superficie del «permafrost». I suddetti mutamenti hanno avuto delle forti ripercussioni sulle attività umane, in modo particolare su quelle legate al turismo. Per questo motivo verranno analizzate le tecnologie impiegate, le politiche ambientali adottate e alcuni esempi di iniziative che la Regione ha messo in atto al fine di tutelare il proprio patrimonio naturalistico. Per concludere saranno definite alcune proposte di interventi che potrebbero essere intrapresi da parte della Regione Autonoma Valle d'Aosta, per raggiungere più efficientemente ed efficacemente uno sviluppo sostenibile del territorio.
La green economy e la gestione territoriale sostenibile in Valle d'Aosta
CAPPELLIN, FEDERICO
2011/2012
Abstract
Nel primo capitolo di questa tesi verrà innanzitutto trattato il tema relativo alle preoccupazioni sui cambiamenti climatici. Dopo una breve parte incentrata sulla descrizione dei fenomeni quali l'effetto serra, verrà delineata la loro importanza per la sopravvivenza dell'uomo sul pianeta, evidenziando quali impatti hanno segnato le attività umane sulla natura. Quest'ultimo aspetto verrà approfondito nei paragrafi sui limiti della crescita economica, in cui saranno analizzate le problematiche legate all'aumento demografico, alla distribuzione del reddito e appunto allo sviluppo economico. Il secondo capitolo sarà interamente incentrato sul tema della «green economy». Essendo quest'ultima un argomento di forte attualità si cercherà di definirne i contorni, soffermandosi sugli aspetti più innovativi che tale trasformazione economica intende apportare, come quello relativo alla nuova visione dei rifiuti, non più concepiti come scarto, ma come risorsa da sfruttare. Verranno, inoltre, evidenziati i principali aspetti che hanno determinato l'affermazione a livello internazionale, di questa nuova frontiera della gestione economica ed energetica. Le opportunità offerte dalla «green economy» saranno rese più evidenti, attraverso una breve analisi delle principali tecnologie e innovazioni introdotte in alcune nazioni e città. A tal proposito un intero paragrafo sarà destinato alla situazione italiana, il cui sviluppo sostenibile potrà così essere paragonato, anche a fini competitivi, a quello messo in atto in altri Paesi. L'ultimo capitolo sarà dedicato all'analisi dello sviluppo sostenibile in un territorio particolarmente sensibile ai cambiamenti climatici, come quello della Regione Autonoma Valle d'Aosta. Gli effetti del «global warming», infatti, sono particolarmente riscontrabili nelle zone alpine, in cui l'aumento delle temperature sta, ad esempio, riducendo in modo crescente la superficie del «permafrost». I suddetti mutamenti hanno avuto delle forti ripercussioni sulle attività umane, in modo particolare su quelle legate al turismo. Per questo motivo verranno analizzate le tecnologie impiegate, le politiche ambientali adottate e alcuni esempi di iniziative che la Regione ha messo in atto al fine di tutelare il proprio patrimonio naturalistico. Per concludere saranno definite alcune proposte di interventi che potrebbero essere intrapresi da parte della Regione Autonoma Valle d'Aosta, per raggiungere più efficientemente ed efficacemente uno sviluppo sostenibile del territorio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
282031_tesimagistrale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
985.28 kB
Formato
Adobe PDF
|
985.28 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/114734