The theoretical basis of the research project from which this thesis originates is the theory of semantic polarities (Ugazio, 1998, 2012). The central idea in this theory is that in a family a series of meanings common to all its members predominate. They are identified by the author in four specific semantics: goodness, freedom, power and belonging. In these family semantics, the theory under consideration identifies different semantic polarities that have to be taken as polar opposites of meaning in which every member will find a specific location (ibidem). The semantic polarities that constitute the four semantics can involve the value dimension, the affective world, the relational movements and the definition of oneself, of the others and of the relations (ibidem). The central idea is that different psychopathological contexts can refer to different universes of meaning in which particular conversational contexts will emerge. In particular, the semantics of freedom, goodness, belonging and power can lead to organizations that are phobic, obsessive-compulsive, depressive and typical of the psychogenic eating disorders, respectively (ibidem). The research presented here wants to investigate the possibility to identify, in the Narcissistic Personality Disorder, one of the semantics mentioned above as a dominant dimension of meaning. One tries to answer to these questions through a semantic analysis of the protocols obtained with the administration of the Thematic Apperception Test (T.A.T.) on 14 subjects with the diagnosis of a narcissistic disorder; this analysis was performed with a protocol codification system, that tries to identify the dominant meanings of the narrations attributed to the semantics proposed by Ugazio (1998, 2012) through the use of a grid built with the contribution of Ugazio et al. (2009). In the first chapter I have proposed some reflections about the characteristic features of the approach at issue, after having talked about the origins and some contributions that characterize the Italian and American sceneries. The chapter tries to deal with the placement of the systemic approach between subjective and intersubjective contexts, the conceptualization of the symptom as a relational discomfort and the proposition of some possible interventions in the therapeutic context. The main subject of the second chapter is the Theory of the Semantic Polarities by Ugazio (1998, 2012). The first part tries to determine the theory by analyzing the main influences and by proposing a reflection about the characteristic features of the individual semantics. The second part, instead, tries to analyze a contribution that is subsequent to the formulation of this theory and that can be considered as its evolution because it takes into account the dynamics of the semantic polarities into the therapeutic context (Ugazio, Castelli, 2015). The third chapter proposes a reflection about the evolution of the diagnosis of the personality disorders in a systemic field, in order to analyze some of the main systemic contributions on the narcissistic personality disorder. After having clarified the reference approach, the basis theory and the disorder examined we get to the fourth chapter, that investigates the study mentioned above. The results that are presented and that I will try to discuss come from an analysis that is subsequent to a preliminary study previously performed.
Il progetto di ricerca da cui nasce il presente lavoro di tesi ha quale fondamento teorico la teoria delle polarità semantiche (Ugazio, 1998, 2012). L'idea centrale della teoria in questione è che nelle famiglie dominino una serie di significati comuni ai membri che vi appartengono identificati dall'autrice in quattro specifiche semantiche: la semantica della bontà, della libertà, del potere e dell'appartenenza. All'interno di tali semantiche familiari, la teoria in esame individua differenti polarità semantiche da intendersi come opposti polari di significato rispetto ai quali ogni membro troverà una specifica collocazione (ibidem). Le polarità semantiche costituenti le quattro semantiche proposte possono riguardare la dimensione valoriale, il mondo emotivo, i movimenti relazionali e, infine, le definizioni di sé, degli altri e delle relazioni (ibidem). L'idea centrale della teoria è che diversi quadri psicopatologici possano rimandare a diversi universi di significato nei quali emergeranno particolari contesti conversazionali. Nello specifico, le semantiche della libertà, della bontà, dell'appartenenza e del potere potranno condurre, rispettivamente, ad organizzazioni di tipo fobico, ossessivo - compulsivo, depressivo e tipiche dei disturbi alimentari psicogeni (ibidem). La ricerca presentata vuole indagare la possibilità di individuare nel Disturbo Narcisistico di Personalità una delle semantiche sopra citate come dimensione di significato dominante. A tali interrogativi si tenta di rispondere attraverso un'analisi semantica dei protocolli ottenuti con la somministrazione del Thematic Apperception Test (T.A.T.) di 14 soggetti con diagnosi di disturbo narcisistico, tale analisi è stata condotta con un sistema di codifica dei protocolli che, con l'impiego di una griglia costruita alla luce del contributo di Ugazio et al. (2009), tenta di individuare i significati dominanti delle narrazioni riconducibili alle semantiche proposte da Ugazio (1998, 2012). Nel primo capitolo vengono proposte alcune riflessioni su aspetti caratteristici dell'approccio in questione, dopo un riferimento alle origini e ad alcuni contributi che caratterizzano il panorama americano e italiano, il capitolo tenta di affrontare il collocarsi dell'approccio sistemico tra contesto soggettivo e intersoggettivo, la concettualizzazione del sintomo come disagio relazionale e la proposta di alcuni possibili interventi nel contesto terapeutico. Il secondo capitolo ha come argomento principale la teoria cardine del nostro lavoro e quindi la teoria delle polarità semantiche di Ugazio (1998, 2012). La prima parte cerca di definire la teoria analizzandone le principali influenze e proponendo una riflessione sugli aspetti caratteristici delle singole semantiche, la seconda parte, invece, tenta di analizzare un contributo successivo alla formulazione di tale teoria che può configurarsi come una sua evoluzione in quanto prende in considerazione la dinamica delle polarità semantiche all'interno del contesto terapeutico (Ugazio, Castelli, 2015). Il terzo capitolo propone una riflessione sull'evoluzione della diagnosi dei disturbi di personalità in ambito sistemico per giungere ad analizzare alcuni dei principali contributi sistemici sul disturbo narcisistico di personalità. Dopo aver chiarito l'approccio di riferimento, la teoria di base e il disturbo esaminato giungiamo così al quarto capitolo che si propone di indagare lo studio sopra descritto. I risultati che vengono presentati e di cui si tenta una discussione sono frutto di un'analisi successiva a quello che è stato uno studio preliminare precedentemente condotto.
Dalle narrazioni al T.A.T. alle polarità semantiche familiari nel Disturbo Narcisistico di Personalità: revisione e approfondimento di uno studio pilota.
FONTANAZZI, NOELLA
2014/2015
Abstract
Il progetto di ricerca da cui nasce il presente lavoro di tesi ha quale fondamento teorico la teoria delle polarità semantiche (Ugazio, 1998, 2012). L'idea centrale della teoria in questione è che nelle famiglie dominino una serie di significati comuni ai membri che vi appartengono identificati dall'autrice in quattro specifiche semantiche: la semantica della bontà, della libertà, del potere e dell'appartenenza. All'interno di tali semantiche familiari, la teoria in esame individua differenti polarità semantiche da intendersi come opposti polari di significato rispetto ai quali ogni membro troverà una specifica collocazione (ibidem). Le polarità semantiche costituenti le quattro semantiche proposte possono riguardare la dimensione valoriale, il mondo emotivo, i movimenti relazionali e, infine, le definizioni di sé, degli altri e delle relazioni (ibidem). L'idea centrale della teoria è che diversi quadri psicopatologici possano rimandare a diversi universi di significato nei quali emergeranno particolari contesti conversazionali. Nello specifico, le semantiche della libertà, della bontà, dell'appartenenza e del potere potranno condurre, rispettivamente, ad organizzazioni di tipo fobico, ossessivo - compulsivo, depressivo e tipiche dei disturbi alimentari psicogeni (ibidem). La ricerca presentata vuole indagare la possibilità di individuare nel Disturbo Narcisistico di Personalità una delle semantiche sopra citate come dimensione di significato dominante. A tali interrogativi si tenta di rispondere attraverso un'analisi semantica dei protocolli ottenuti con la somministrazione del Thematic Apperception Test (T.A.T.) di 14 soggetti con diagnosi di disturbo narcisistico, tale analisi è stata condotta con un sistema di codifica dei protocolli che, con l'impiego di una griglia costruita alla luce del contributo di Ugazio et al. (2009), tenta di individuare i significati dominanti delle narrazioni riconducibili alle semantiche proposte da Ugazio (1998, 2012). Nel primo capitolo vengono proposte alcune riflessioni su aspetti caratteristici dell'approccio in questione, dopo un riferimento alle origini e ad alcuni contributi che caratterizzano il panorama americano e italiano, il capitolo tenta di affrontare il collocarsi dell'approccio sistemico tra contesto soggettivo e intersoggettivo, la concettualizzazione del sintomo come disagio relazionale e la proposta di alcuni possibili interventi nel contesto terapeutico. Il secondo capitolo ha come argomento principale la teoria cardine del nostro lavoro e quindi la teoria delle polarità semantiche di Ugazio (1998, 2012). La prima parte cerca di definire la teoria analizzandone le principali influenze e proponendo una riflessione sugli aspetti caratteristici delle singole semantiche, la seconda parte, invece, tenta di analizzare un contributo successivo alla formulazione di tale teoria che può configurarsi come una sua evoluzione in quanto prende in considerazione la dinamica delle polarità semantiche all'interno del contesto terapeutico (Ugazio, Castelli, 2015). Il terzo capitolo propone una riflessione sull'evoluzione della diagnosi dei disturbi di personalità in ambito sistemico per giungere ad analizzare alcuni dei principali contributi sistemici sul disturbo narcisistico di personalità. Dopo aver chiarito l'approccio di riferimento, la teoria di base e il disturbo esaminato giungiamo così al quarto capitolo che si propone di indagare lo studio sopra descritto. I risultati che vengono presentati e di cui si tenta una discussione sono frutto di un'analisi successiva a quello che è stato uno studio preliminare precedentemente condotto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
708026_tesipronta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.55 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/114722