Abstract: l'illusione della mano di gomma (RHI) crea un conflitto multisensoriale tra processi percettivi, come visione, tatto e propriocezione, che viene risolto producendo uno spostamento propriocettivo verso la mano di gomma. Questo paradigma sperimentale indaga i processi propriocettivi e l'embodiment e consente inoltre di manipolare il senso di body ownership. Il senso di body ownership sembra essere implicato anche durante il Training Autogeno (TA), per cui lo scopo della ricerca è quello di dimostrare l'effetto del TA sul senso di body ownership. I partecipanti sono stati divisi in tre gruppi: il gruppo di esperti di TA, il gruppo di neofiti di TA e un gruppo di controllo composto da soggetti con nessuna precedente esperienza di tecniche di rilassamento. In particolare abbiamo ipotizzato che gli esperti dovrebbero essere meno sensibili all'illusione della mano di gomma, rispetto a neofiti e controlli, grazie a una maggiore consapevolezza corporea sviluppata in seguito alla pratica di questa tecnica. Inoltre il gruppo dei neofiti dovrebbe subire meno l'illusione della mano di gomma rispetto al gruppo di controllo, ma maggiormente rispetto agli esperti. Abbiamo ipotizzato anche che la suscettibilità alla RHI dovrebbe cambiare nei praticanti di TA dopo una sessione di questa tecnica. Per misurare questa ipotesi abbiamo sottoposto la RHI a esperti e neofiti prima e dopo una sessione di TA; per quanto riguarda il gruppo di controllo abbiamo eseguito la RHI prima e dopo un compito di rilassamento. Abbiamo usato il primo subtest del Body Perception Questionnaire, uno strumento usato per misurare il livello consapevolezza corporea dei partecipanti. Abbiamo anche utilizzato un questionario appositamente progettato per indagare il livello di competenza circa il TA nei praticanti di questa tecnica, eventuali altre esperienze di pratiche di rilassamento per il gruppo di controllo e l'esperienza di TA o rilassamento provata durante l'esperimento tra le due sessioni di RHI. Le nostre ipotesi sperimentali circa questa correlazione tra il TA e la RHI sono state solo parzialmente confermata, dimostrando che la suscettibilità alla RHI e l'aumento della consapevolezza corporea in coloro che praticano il TA sono soggettive.

Abstract: the Rubber Hand Illusion (RHI) creates a multisensory conflict between perceptual process, as vision, touch and proprioception, that is solved producing a proprioceptual shift toward the rubber hand. This experimental paradigm investigates proprioceptive processes and the embodiment and allows to manipulate the body ownership. The body ownership seems to be important during the Autogenic Training (AT), so the purpose of the research is to demonstrate an effect of the AT on the sense of body ownership. Participants have been divided into three groups: the group of AT experts, the group of AT newbies and a control group composed by subjects with no previous experience of relaxing tecnique. In particular we hypothesized that AT experts are less susceptible to the illusion of the rubber hand, compared to AT newbies and controls, thanks to an increased body awareness given by the practice of this technique. Furthermore the group of newbies should suffer less the illusion of the rubber hand compared to the control group, but more than experts. We hypothesized also that susceptibility to the RHI should change in AT practitioners after an AT session. To measure this hypothesis we performed the RHI to experts and newbies before and after an AT session; to controls we performed the RHI before and after a relaxation task. We used the first subtest of the Body Perception Questionnaire in order to measure the body awareness of participants. We also used a questionnaire specifically designed to investigate the level of AT competence in AT practitioners, other experiences of relaxation practices for the control group and the experience of AT or relax tried during the experiment between the two sessions of RHI. Our experimental hypotheses about this correlation between the AT and the RHI have been only partially confirmed, demonstrating that susceptibility to the RHI and the increase of the body awareness given by the practice of the AT are subjective.

Body ownership nei praticanti di Training Autogeno: evidenze dalla Rubber Hand Illusion

MESITI, FRANCESCA
2014/2015

Abstract

Abstract: the Rubber Hand Illusion (RHI) creates a multisensory conflict between perceptual process, as vision, touch and proprioception, that is solved producing a proprioceptual shift toward the rubber hand. This experimental paradigm investigates proprioceptive processes and the embodiment and allows to manipulate the body ownership. The body ownership seems to be important during the Autogenic Training (AT), so the purpose of the research is to demonstrate an effect of the AT on the sense of body ownership. Participants have been divided into three groups: the group of AT experts, the group of AT newbies and a control group composed by subjects with no previous experience of relaxing tecnique. In particular we hypothesized that AT experts are less susceptible to the illusion of the rubber hand, compared to AT newbies and controls, thanks to an increased body awareness given by the practice of this technique. Furthermore the group of newbies should suffer less the illusion of the rubber hand compared to the control group, but more than experts. We hypothesized also that susceptibility to the RHI should change in AT practitioners after an AT session. To measure this hypothesis we performed the RHI to experts and newbies before and after an AT session; to controls we performed the RHI before and after a relaxation task. We used the first subtest of the Body Perception Questionnaire in order to measure the body awareness of participants. We also used a questionnaire specifically designed to investigate the level of AT competence in AT practitioners, other experiences of relaxation practices for the control group and the experience of AT or relax tried during the experiment between the two sessions of RHI. Our experimental hypotheses about this correlation between the AT and the RHI have been only partially confirmed, demonstrating that susceptibility to the RHI and the increase of the body awareness given by the practice of the AT are subjective.
ENG
Abstract: l'illusione della mano di gomma (RHI) crea un conflitto multisensoriale tra processi percettivi, come visione, tatto e propriocezione, che viene risolto producendo uno spostamento propriocettivo verso la mano di gomma. Questo paradigma sperimentale indaga i processi propriocettivi e l'embodiment e consente inoltre di manipolare il senso di body ownership. Il senso di body ownership sembra essere implicato anche durante il Training Autogeno (TA), per cui lo scopo della ricerca è quello di dimostrare l'effetto del TA sul senso di body ownership. I partecipanti sono stati divisi in tre gruppi: il gruppo di esperti di TA, il gruppo di neofiti di TA e un gruppo di controllo composto da soggetti con nessuna precedente esperienza di tecniche di rilassamento. In particolare abbiamo ipotizzato che gli esperti dovrebbero essere meno sensibili all'illusione della mano di gomma, rispetto a neofiti e controlli, grazie a una maggiore consapevolezza corporea sviluppata in seguito alla pratica di questa tecnica. Inoltre il gruppo dei neofiti dovrebbe subire meno l'illusione della mano di gomma rispetto al gruppo di controllo, ma maggiormente rispetto agli esperti. Abbiamo ipotizzato anche che la suscettibilità alla RHI dovrebbe cambiare nei praticanti di TA dopo una sessione di questa tecnica. Per misurare questa ipotesi abbiamo sottoposto la RHI a esperti e neofiti prima e dopo una sessione di TA; per quanto riguarda il gruppo di controllo abbiamo eseguito la RHI prima e dopo un compito di rilassamento. Abbiamo usato il primo subtest del Body Perception Questionnaire, uno strumento usato per misurare il livello consapevolezza corporea dei partecipanti. Abbiamo anche utilizzato un questionario appositamente progettato per indagare il livello di competenza circa il TA nei praticanti di questa tecnica, eventuali altre esperienze di pratiche di rilassamento per il gruppo di controllo e l'esperienza di TA o rilassamento provata durante l'esperimento tra le due sessioni di RHI. Le nostre ipotesi sperimentali circa questa correlazione tra il TA e la RHI sono state solo parzialmente confermata, dimostrando che la suscettibilità alla RHI e l'aumento della consapevolezza corporea in coloro che praticano il TA sono soggettive.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
740671_tesifrancescamesiti.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 950.08 kB
Formato Adobe PDF
950.08 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/114685