This thesis outlines the italian history of the forensic psychiatric patient, giving a complete picture about historiography, legislation and treatments: places, characters and evolutions. It starts from late XIX Century illustrating Zanardelli Code, then the Rocco Code of 1930 and the Law 180 of 1978, the so-called Basaglia Law, responsible of the first big deinstitutionalization in Italy. It gets on depicting the steps necessary for the second deinstitutionalization happening now, through the DPCM of 2008 that introduces the closure of the Forensic Psychiatry Units (OPGs), replaced by Residences for the Execution of the Security Mesure (REMS). The importance of a european comparison is strongly supported, with the aim of reaching good practices; fit for the purpose is ISCH COST Action 1302 ¿Towards an EU research framework on forensic psychiatric care¿, presented as a network between different kinds of representatives of forensic psychiatric care. Professionals, service users and carers from 19 EU countries get involved. The dissertation ends with a personal experience of research developed in the UK, aiming to deepen service users' and carers' role among the treatment pathway.
Il presente elaborato traccia la storia italiana del paziente psichiatrico-forense, fornendo un quadro completo sia dal punto di vista storiografico che legislativo e trattamentale: luoghi, personaggi ed evoluzioni. Si parte dagli ultimi anni del XIX secolo con il Codice Zanardelli, si illustra il Codice Rocco del 1930 giungendo alla legge 180 del 1978, cosiddetta Legge Basaglia, fautrice della prima grande deistituzionalizzazione italiana. Si prosegue illustrando i passi che hanno portato alla seconda deistituzionalizzazione tuttora in corso, tramite il DPCM del 2008 che sancisce la chiusura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari sostituendoli con Residenze per l'Esecuzione della Misura di Sicurezza (REMS). Si sostiene fermamente l'importanza di un confronto europeo al fine di giungere a buone prassi e, a tal scopo, si presenta la ISCH COST Action IS 1302 ¿Verso una cornice di ricerca Europea nella cura psichiatrico-forense¿. Tale progetto europeo ha creato una rete di comunicazione nel mondo della psicopatologia in ambito forense, coinvolgendo esponenti ad ogni livello appartenenti a 19 paesi dell'Unione Europea. Si conclude la trattazione con un'esperienza personale di ricerca svolta nel Regno Unito, con il fine di approfondire il ruolo dei pazienti forensi e di coloro che se ne prendono cura nel percorso trattamentale.
Il paziente psichiatrico-forense, deistituzionalizzazione italiana e importanza del confronto europeo per giungere a buone prassi: ISCH COST Action IS1302
CAMPANI, VALENTINA
2014/2015
Abstract
Il presente elaborato traccia la storia italiana del paziente psichiatrico-forense, fornendo un quadro completo sia dal punto di vista storiografico che legislativo e trattamentale: luoghi, personaggi ed evoluzioni. Si parte dagli ultimi anni del XIX secolo con il Codice Zanardelli, si illustra il Codice Rocco del 1930 giungendo alla legge 180 del 1978, cosiddetta Legge Basaglia, fautrice della prima grande deistituzionalizzazione italiana. Si prosegue illustrando i passi che hanno portato alla seconda deistituzionalizzazione tuttora in corso, tramite il DPCM del 2008 che sancisce la chiusura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari sostituendoli con Residenze per l'Esecuzione della Misura di Sicurezza (REMS). Si sostiene fermamente l'importanza di un confronto europeo al fine di giungere a buone prassi e, a tal scopo, si presenta la ISCH COST Action IS 1302 ¿Verso una cornice di ricerca Europea nella cura psichiatrico-forense¿. Tale progetto europeo ha creato una rete di comunicazione nel mondo della psicopatologia in ambito forense, coinvolgendo esponenti ad ogni livello appartenenti a 19 paesi dell'Unione Europea. Si conclude la trattazione con un'esperienza personale di ricerca svolta nel Regno Unito, con il fine di approfondire il ruolo dei pazienti forensi e di coloro che se ne prendono cura nel percorso trattamentale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
775075_tesidefinitivavalentinacampani.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.74 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/114669