Il tema della tesi di laurea è la fiaba siciliana raccontata da due importanti scrittori del secondo Novecento: Italo Calvino e Roberto Piumini. La prima parte dell'elaborato ha come oggetto la fiaba nei suoi tratti generali e nella sua funzione educativa. Nel primo capitolo è stata analizzata la fiaba come genere letterario e si tratteranno le sue fondamentali funzioni, come la sua importanza per la psicologia del bambino, i destinatari della fiaba, il linguaggio usato. Il secondo capitolo tratta la parte relativa alla stesura di una fiaba e quindi i punti cruciali per la costruzione del genere letterario preso in esame. Nella seconda parte ho analizzato le due raccolte di fiabe. Dapprima sono state analizzate le fiabe della regione Sicilia, all'interno della raccolta affrontata da Italo Calvino Fiabe italiane del 1956. In seguito oggetto d'analisi sono state sempre le fiabe della regione Sicilia come presentate nella raccolta Fiabe siciliane di Roberto Piumini, scritta a quarant'anni di distanza di quella di Italo Calvino. Infine, per concludere la seconda parte della ricerca, si vedono le due raccolte a confronto. La terza e ultima parte vedrà la fiaba protagonista nella scuola offrendo diverse attività didattiche che si possono svolgere durante il terzo anno della scuola dell'infanzia e nel corso del primo, del terzo e del quinto anno della scuola primaria.
C'era una volta... Le raccolte di fiabe siciliane di I. Calvino e R.Piumini. Analisi e proposte didattiche.
IERARDI, FRANCESCA
2010/2011
Abstract
Il tema della tesi di laurea è la fiaba siciliana raccontata da due importanti scrittori del secondo Novecento: Italo Calvino e Roberto Piumini. La prima parte dell'elaborato ha come oggetto la fiaba nei suoi tratti generali e nella sua funzione educativa. Nel primo capitolo è stata analizzata la fiaba come genere letterario e si tratteranno le sue fondamentali funzioni, come la sua importanza per la psicologia del bambino, i destinatari della fiaba, il linguaggio usato. Il secondo capitolo tratta la parte relativa alla stesura di una fiaba e quindi i punti cruciali per la costruzione del genere letterario preso in esame. Nella seconda parte ho analizzato le due raccolte di fiabe. Dapprima sono state analizzate le fiabe della regione Sicilia, all'interno della raccolta affrontata da Italo Calvino Fiabe italiane del 1956. In seguito oggetto d'analisi sono state sempre le fiabe della regione Sicilia come presentate nella raccolta Fiabe siciliane di Roberto Piumini, scritta a quarant'anni di distanza di quella di Italo Calvino. Infine, per concludere la seconda parte della ricerca, si vedono le due raccolte a confronto. La terza e ultima parte vedrà la fiaba protagonista nella scuola offrendo diverse attività didattiche che si possono svolgere durante il terzo anno della scuola dell'infanzia e nel corso del primo, del terzo e del quinto anno della scuola primaria.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
327692_spedisci.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
449.58 kB
Formato
Adobe PDF
|
449.58 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/114661