Tesi di laurea che si prefigge d'indagare le origini della pratica del travestimento di un uomo nei panni di una donna negli spettacoli teatrali. Il punto di partenza della composizione è una rivisitazione della tragedia di Euripide: Le Baccanti che danno avvio alla punizione di Dioniso ovvero la condanna per la popolazione empia di Napoli di un sacrificio perpetuo che si riversa sopra la componente maschile in percentuale condannata a divenire femminiello (travestito) per essere omaggio a Dioniso. Da lì si vuole la nascita del fenomeno del travestitismo in teatro.

Le Baccanti di Euripide: all'origine del teatro en travesti

MARENCO, MARTINA
2010/2011

Abstract

Tesi di laurea che si prefigge d'indagare le origini della pratica del travestimento di un uomo nei panni di una donna negli spettacoli teatrali. Il punto di partenza della composizione è una rivisitazione della tragedia di Euripide: Le Baccanti che danno avvio alla punizione di Dioniso ovvero la condanna per la popolazione empia di Napoli di un sacrificio perpetuo che si riversa sopra la componente maschile in percentuale condannata a divenire femminiello (travestito) per essere omaggio a Dioniso. Da lì si vuole la nascita del fenomeno del travestitismo in teatro.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
336343_vera.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 16.84 MB
Formato Adobe PDF
16.84 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/114655