Questo lavoro nasce dal mio forte interesse nei confronti dei bambini malati, in particolar modo, dei bambini malati di tumore. I percorsi di tirocinio svolti nelle scuole e presso Casa U.G.I. mi hanno permesso di conoscere alcuni di essi, di osservare i loro comportamenti, i loro sorrisi, la loro ricerca della normalità. Mi sono posta diversi interrogativi che hanno permesso di delineare l'obiettivo di questo lavoro: focalizzarsi sul post ricovero del bambino, in particolare sul rientro a scuola, e indagare quali sono gli aspetti critici che si possono presentare. Per studiare il reinserimento scolastico del bambino occorre conoscere la sua storia di bambino ospedalizzato. Per questo motivo la domanda con cui si è aperta la ricerca è stata: cosa accade al bambino malato?. Per rispondere è necessario fare un passo indietro e scoprire qualcosa in più sul problema tumore infantile. Il primo capitolo considera il problema tumore soffermandosi su un'analisi a tre livelli: l'andamento dei tumori in Italia, in Piemonte, presso l'Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino. I successivi due capitoli, basati sempre sulla letteratura, analizzano i concetti di qualità della vita e reinserimento sociale e scolastico del bambino sopravvissuto a tumore. Data l'assenza in territorio italiano di progetti finalizzati al reinserimento scolastico del bambino sopravvissuto a tumore, si è resa necessaria una seconda parte, empirica, basata su interviste alle insegnanti coinvolte. L'ultimo capitolo, partendo proprio dalla voce delle insegnanti, fornisce soluzioni e sprona alla creazione di progetti per tutelare la qualità della vita del bambino dopo il trattamento per neoplasia.
Criticità sul reinserimento dell'alunno dopo il ricovero per tumore infantile: un'analisi empirica
MARTINI, ELISA
2010/2011
Abstract
Questo lavoro nasce dal mio forte interesse nei confronti dei bambini malati, in particolar modo, dei bambini malati di tumore. I percorsi di tirocinio svolti nelle scuole e presso Casa U.G.I. mi hanno permesso di conoscere alcuni di essi, di osservare i loro comportamenti, i loro sorrisi, la loro ricerca della normalità. Mi sono posta diversi interrogativi che hanno permesso di delineare l'obiettivo di questo lavoro: focalizzarsi sul post ricovero del bambino, in particolare sul rientro a scuola, e indagare quali sono gli aspetti critici che si possono presentare. Per studiare il reinserimento scolastico del bambino occorre conoscere la sua storia di bambino ospedalizzato. Per questo motivo la domanda con cui si è aperta la ricerca è stata: cosa accade al bambino malato?. Per rispondere è necessario fare un passo indietro e scoprire qualcosa in più sul problema tumore infantile. Il primo capitolo considera il problema tumore soffermandosi su un'analisi a tre livelli: l'andamento dei tumori in Italia, in Piemonte, presso l'Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino. I successivi due capitoli, basati sempre sulla letteratura, analizzano i concetti di qualità della vita e reinserimento sociale e scolastico del bambino sopravvissuto a tumore. Data l'assenza in territorio italiano di progetti finalizzati al reinserimento scolastico del bambino sopravvissuto a tumore, si è resa necessaria una seconda parte, empirica, basata su interviste alle insegnanti coinvolte. L'ultimo capitolo, partendo proprio dalla voce delle insegnanti, fornisce soluzioni e sprona alla creazione di progetti per tutelare la qualità della vita del bambino dopo il trattamento per neoplasia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
221425A_relazionetirocinioelaboratori.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
938.92 kB
Formato
Unknown
|
938.92 kB | Unknown | |
221425_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
370 kB
Formato
Adobe PDF
|
370 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/114650