Il restauro degli affreschi della Cappella di San Pietro a Macra diventa il veicolo per l'analisi socio-culturale di una comunità montana. La posizione al confine con la Francia della Valle Maira rappresenta infatti lo spunto per osservare, nella sezione introduttiva, il territorio analizzato dal punto di vista storico, artistico e sociale. Un'accurata descrizione della chiesa come struttura architettonica e come contenitore di affreschi introduce l'analisi degli interventi di restauro. La storia conservativa dell'edificio viene sviscerata attraverso l'analisi delle tecniche utilizzate e dei numerosi interventi di scialbatura e diventa la base per lo studio di alcune prospettive di intervento alla luce delle tecniche di restauro pittorico di ultima generazione. In conclusione il restauro della cappella viene nuovamente posto in relazione con il territorio nel quale si colloca, la Valle Maira, attraverso l'elaborazione di alcune proposte di valorizzazione che coniughino gli aspetti naturalistici e quelli culturali di questa valle occitana.
La Cappella di San Pietro a Macra: il restauro degli affreschi nel contesto storico-culturale di una comunità montana
VIADA, ELISA
2010/2011
Abstract
Il restauro degli affreschi della Cappella di San Pietro a Macra diventa il veicolo per l'analisi socio-culturale di una comunità montana. La posizione al confine con la Francia della Valle Maira rappresenta infatti lo spunto per osservare, nella sezione introduttiva, il territorio analizzato dal punto di vista storico, artistico e sociale. Un'accurata descrizione della chiesa come struttura architettonica e come contenitore di affreschi introduce l'analisi degli interventi di restauro. La storia conservativa dell'edificio viene sviscerata attraverso l'analisi delle tecniche utilizzate e dei numerosi interventi di scialbatura e diventa la base per lo studio di alcune prospettive di intervento alla luce delle tecniche di restauro pittorico di ultima generazione. In conclusione il restauro della cappella viene nuovamente posto in relazione con il territorio nel quale si colloca, la Valle Maira, attraverso l'elaborazione di alcune proposte di valorizzazione che coniughino gli aspetti naturalistici e quelli culturali di questa valle occitana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
282571_282571elisa_viada.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
32.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
32.53 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/114616