Ho avuto l'opportunità di partecipare alla progettazione e alla messa in atto di una sperimentazione sul problem solving in matematica, che si è sviluppata attorno al software PROfenix, ideato per l'acquisizione di competenze nella risoluzione di problemi matematici. Scopo della ricerca era sperimentare l'applicazione del software didattico in una situazione di classe, al fine di valutarne l'utilità in termini di miglioramento delle competenze nella risoluzione di problemi aritmetici. Quello che viene proposto nella presente tesi è un modo diverso di fare matematica in classe, che non prevede solo l'esecuzione di esercizi standardizzati e noiosi, ma pone il focus sul coinvolgimento attivo di tutti gli alunni nel risolvere insieme problemi stimolanti, al fine di motivare all'apprendimento dei concetti fondamentali in un'ottica di co-costruzione della conoscenza. Infatti, la sperimentazione descritta prevede di sottoporre ai bambini dei problemi, da un lato, attraverso la narrazione, e, dall'altro, attraverso l'utilizzo di un software didattico, in modo da creare un ambiente di apprendimento altamente motivante, anche perché sono previsti la discussione collettiva in classe e il lavoro a coppie al computer per risolvere gli esercizi.
La risoluzione di problemi di aritmetica con l'ausilio della narrazione e della tecnologia: una sperimentazione in classe
DELLEPIANE, ELISA
2010/2011
Abstract
Ho avuto l'opportunità di partecipare alla progettazione e alla messa in atto di una sperimentazione sul problem solving in matematica, che si è sviluppata attorno al software PROfenix, ideato per l'acquisizione di competenze nella risoluzione di problemi matematici. Scopo della ricerca era sperimentare l'applicazione del software didattico in una situazione di classe, al fine di valutarne l'utilità in termini di miglioramento delle competenze nella risoluzione di problemi aritmetici. Quello che viene proposto nella presente tesi è un modo diverso di fare matematica in classe, che non prevede solo l'esecuzione di esercizi standardizzati e noiosi, ma pone il focus sul coinvolgimento attivo di tutti gli alunni nel risolvere insieme problemi stimolanti, al fine di motivare all'apprendimento dei concetti fondamentali in un'ottica di co-costruzione della conoscenza. Infatti, la sperimentazione descritta prevede di sottoporre ai bambini dei problemi, da un lato, attraverso la narrazione, e, dall'altro, attraverso l'utilizzo di un software didattico, in modo da creare un ambiente di apprendimento altamente motivante, anche perché sono previsti la discussione collettiva in classe e il lavoro a coppie al computer per risolvere gli esercizi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
263046_tesi_dellepiane_elisa.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.43 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/114598