Le Fondazioni di origine bancaria sono organizzazioni che operano non a scopo di lucro, dotati di piena autonomia statutaria e gestionale e svolgono attività finalizzate allo sviluppo del territorio e della collettività dai quali hanno avuto origine. In particolare il loro operato coinvolge diversi settori di intervento dalle categorie sociali più deboli, alla sanità fino ad arrivare alla valorizzazione dei beni culturali e la promozione dell'arte e della cultura per lo sviluppo sostenibile del territorio all'interno del quale sono inserite. Per questo motivo si è deciso di analizzare, in dettaglio, le possibili sinergie tra questi nuovi attori e il settore dell'arte e della cultura, prestando attenzione all'ambito dei distretti culturali e museali. L'obiettivo è quello di descrivere, in maniera concreta, l'attività di questi enti e offrire anche una nuova prospettiva finalizzata alla valorizzazione di una particolare tipologia di distretti. Il presente lavoro descrive, per quanto concerne la prima parte, le nozioni teoriche riguardanti il concetto di territorio, la promozione, la domanda e l'offerta territoriale. Nella seconda parte viene, dapprima, presentata una panoramica sul contesto territoriale attuale e le possibile strategie di sviluppo locale, per poi continuare con un approfondimento sulle Fondazioni: la normativa che le disciplina, la governance e la loro capacità di creare valore all'interno del territorio sul quale operano. A tal proposito, viene descritto il caso della Fondazione Cassa di Risparmio di Fossano che, benché sia di piccole dimensioni e svolga la sua attività a livello locale, è un esempio di eccellenza. Nella terza e ultima parte viene presentato il progetto, promosso e ideato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, per la valorizzazione dei distretti culturali e museali all'interno della Provincia: viene fatta un'analisi descrittiva per quanto riguarda le modalità di svolgimento, gli sviluppi e le possibili conseguenze per il territorio e per la collettività e le prospettive future.

Le Fondazioni di origine bancaria per il territorio e la cultura. Il caso: "Fondazione CRC per lo sviluppo dei distretti culturali e museali"

OGGERO, ELISA
2015/2016

Abstract

Le Fondazioni di origine bancaria sono organizzazioni che operano non a scopo di lucro, dotati di piena autonomia statutaria e gestionale e svolgono attività finalizzate allo sviluppo del territorio e della collettività dai quali hanno avuto origine. In particolare il loro operato coinvolge diversi settori di intervento dalle categorie sociali più deboli, alla sanità fino ad arrivare alla valorizzazione dei beni culturali e la promozione dell'arte e della cultura per lo sviluppo sostenibile del territorio all'interno del quale sono inserite. Per questo motivo si è deciso di analizzare, in dettaglio, le possibili sinergie tra questi nuovi attori e il settore dell'arte e della cultura, prestando attenzione all'ambito dei distretti culturali e museali. L'obiettivo è quello di descrivere, in maniera concreta, l'attività di questi enti e offrire anche una nuova prospettiva finalizzata alla valorizzazione di una particolare tipologia di distretti. Il presente lavoro descrive, per quanto concerne la prima parte, le nozioni teoriche riguardanti il concetto di territorio, la promozione, la domanda e l'offerta territoriale. Nella seconda parte viene, dapprima, presentata una panoramica sul contesto territoriale attuale e le possibile strategie di sviluppo locale, per poi continuare con un approfondimento sulle Fondazioni: la normativa che le disciplina, la governance e la loro capacità di creare valore all'interno del territorio sul quale operano. A tal proposito, viene descritto il caso della Fondazione Cassa di Risparmio di Fossano che, benché sia di piccole dimensioni e svolga la sua attività a livello locale, è un esempio di eccellenza. Nella terza e ultima parte viene presentato il progetto, promosso e ideato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, per la valorizzazione dei distretti culturali e museali all'interno della Provincia: viene fatta un'analisi descrittiva per quanto riguarda le modalità di svolgimento, gli sviluppi e le possibili conseguenze per il territorio e per la collettività e le prospettive future.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
736076_tesioggeroelisa.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.77 MB
Formato Adobe PDF
2.77 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/114572