The work relates to the different methods to calculate the Solvency Capital Requirement under Solvency II framework, focusing in particular on undertaking-specific parameters. The first part provides an overview on the basic Solvency II principles. The second part relates to the standard formula and to the use of partial and full internal models. The last part provides a detailed description of the application of undertaking-specific parameters, along with the QIS5 results relating to their calculation.

La tesi riguarda i differenti metodi di calcolo del requisito patrimoniale di solvibilità nell' ambito di Solvency II, focalizzandosi in particolare sui parametri specifici dell' impresa. La prima parte fornisce una panoramica sui principi generali di Solvency II. La seconda parte riguarda la standard formula e l' utilizzo di modelli interni. L' ultima parte del lavoro fornisce una descrizione dettagliata riguardo l' applicazione dei parametri specifici dell' impresa, insieme ai risultati del QIS5 inerenti al loro calcolo.

Parametri specifici dell' impresa e altri approcci per il calcolo del requisito patrimoniale nell' ambito di Solvency II

TINIVELLA, FEDERICO
2015/2016

Abstract

La tesi riguarda i differenti metodi di calcolo del requisito patrimoniale di solvibilità nell' ambito di Solvency II, focalizzandosi in particolare sui parametri specifici dell' impresa. La prima parte fornisce una panoramica sui principi generali di Solvency II. La seconda parte riguarda la standard formula e l' utilizzo di modelli interni. L' ultima parte del lavoro fornisce una descrizione dettagliata riguardo l' applicazione dei parametri specifici dell' impresa, insieme ai risultati del QIS5 inerenti al loro calcolo.
ENG
The work relates to the different methods to calculate the Solvency Capital Requirement under Solvency II framework, focusing in particular on undertaking-specific parameters. The first part provides an overview on the basic Solvency II principles. The second part relates to the standard formula and to the use of partial and full internal models. The last part provides a detailed description of the application of undertaking-specific parameters, along with the QIS5 results relating to their calculation.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
301113_federicotinivella_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.31 MB
Formato Adobe PDF
1.31 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/114557