Questo lavoro presenta i risultati di una ricerca qualitativa incentrata sull'imprenditoria femminile nelle Alpi piemontesi, in particolare sul settore apicolo a Giaveno, in Val Sangone. Si è inteso analizzare la figura della donna nelle Alpi la quale, con la sua creativià, originalità e voglia di fare ha sempre contribuito allo sviluppo dell'economia delle Alpi occidentali. Attravverso la ricerca qualitativa sulle apicoltrici, abbiamo voluto conoscere l'effettiva importanza che le donne rivestono nella crescita e nell'espansione di territori, quelli alpini, considerati spesso marginali dal punto di vista economico e sociale oltre che fisico. Nel primo capitolo verranno esaminati i dati che mostrano la donna nel mondo del lavoro europeo, dapprima descrivendo in generale la donna lavoratrice per poi concentrarsi sulle posizioni decisionali che ricopre la componente femminile nel quadro economico dell'Unione europea. Il secondo capitolo servirà per fornirci la descrizione della donna imprenditrice dapprima nel contesto nazionale, andando a osservare i dati Istat e dell'Osservatorio sull'Imprenditoria femminile di Unioncamere, relativi alle varie regioni e successivamente concentrandoci sullo scenario piemontese. Il terzo capitolo si addentrerà nella specificità del mondo dell'agricoltura al femminile in Europa, in Italia e in Piemonte. La ricerca qualitativa, svoltasi attravverso l'uso di interviste approffondite (Kaufmann, 2009), sulle apicoltrici di Giaveno, verrà presentata nel corso del quarto capitolo.

Imprese femminili nelle Alpi occidentali. L'apicoltura nell'economia alpina.

VARGIU, MICHELA
2010/2011

Abstract

Questo lavoro presenta i risultati di una ricerca qualitativa incentrata sull'imprenditoria femminile nelle Alpi piemontesi, in particolare sul settore apicolo a Giaveno, in Val Sangone. Si è inteso analizzare la figura della donna nelle Alpi la quale, con la sua creativià, originalità e voglia di fare ha sempre contribuito allo sviluppo dell'economia delle Alpi occidentali. Attravverso la ricerca qualitativa sulle apicoltrici, abbiamo voluto conoscere l'effettiva importanza che le donne rivestono nella crescita e nell'espansione di territori, quelli alpini, considerati spesso marginali dal punto di vista economico e sociale oltre che fisico. Nel primo capitolo verranno esaminati i dati che mostrano la donna nel mondo del lavoro europeo, dapprima descrivendo in generale la donna lavoratrice per poi concentrarsi sulle posizioni decisionali che ricopre la componente femminile nel quadro economico dell'Unione europea. Il secondo capitolo servirà per fornirci la descrizione della donna imprenditrice dapprima nel contesto nazionale, andando a osservare i dati Istat e dell'Osservatorio sull'Imprenditoria femminile di Unioncamere, relativi alle varie regioni e successivamente concentrandoci sullo scenario piemontese. Il terzo capitolo si addentrerà nella specificità del mondo dell'agricoltura al femminile in Europa, in Italia e in Piemonte. La ricerca qualitativa, svoltasi attravverso l'uso di interviste approffondite (Kaufmann, 2009), sulle apicoltrici di Giaveno, verrà presentata nel corso del quarto capitolo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
719858_tesimagistraledefinita21dic2011.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.75 MB
Formato Adobe PDF
1.75 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/114524