Sempre più spesso le donne che abitano le Alpi decidono di riappropriarsi di saperi e tradizioni e, a partire da questi, rinnovare attività solitamente considerate appartenenti al passato o, anche, di inventarne di nuove. La marginalità dei territori alpini viene accettata come una sfida e un'occasione per realizzare i propri progetti imprenditoriali. Queste imprenditrici innovative si rendono protagoniste della nascita di processi di sviluppo che possono generare benefici che si estendono alla comunità e al territorio, dal punto di vista ambientale, economico, sociale e culturale. L'obiettivo della presente ricerca etnografica è quello di analizzare alcuni modi di attuazione dell'imprenditorialità femminile all'interno di un settore complessivamente poco valorizzato sul territorio piemontese, quello della coltivazione e trasformazione delle erbe officinali.

Imprese femminili nell'economia alpina. Coltivazione e trasformazione delle erbe nelle valli torinesi

NOVO, VALENTINA
2010/2011

Abstract

Sempre più spesso le donne che abitano le Alpi decidono di riappropriarsi di saperi e tradizioni e, a partire da questi, rinnovare attività solitamente considerate appartenenti al passato o, anche, di inventarne di nuove. La marginalità dei territori alpini viene accettata come una sfida e un'occasione per realizzare i propri progetti imprenditoriali. Queste imprenditrici innovative si rendono protagoniste della nascita di processi di sviluppo che possono generare benefici che si estendono alla comunità e al territorio, dal punto di vista ambientale, economico, sociale e culturale. L'obiettivo della presente ricerca etnografica è quello di analizzare alcuni modi di attuazione dell'imprenditorialità femminile all'interno di un settore complessivamente poco valorizzato sul territorio piemontese, quello della coltivazione e trasformazione delle erbe officinali.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
245051_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 803 kB
Formato Adobe PDF
803 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/114522