Il lavoro si divide in sei capitoli: il primo riguarda la biografia del compositore, ricostruita principalmente attraverso lo studio del carteggio tra il conte Guido Chigi Saracini e il maestro ligure. Il secondo concerne invece la descrizione del fondo musicale Lavagnino presso l'archivio privato della famiglia del musicista: tale capitolo prende in considerazione tutto il materiale ¿ musicale e non ¿ presente nelle abitazioni delle figlie del compositore. Lo spoglio di tali documenti ha permesso di redigere i due capitoli successivi: nel terzo capitolo vengono passate in rassegna alcune delle più note composizioni di Lavagnino non destinate al cinema, studiate anche al vaglio della corrispondenza tra il compositore e gli interpreti che si avvicendarono nell'esecuzione di esse. Il quarto capitolo tratta delle composizioni per il cinema, alle quali Lavagnino deve la propria fama e sulle quali si è deciso di porre l'attenzione. In questa parte vengono esaminati i rapporti con i produttori e i collaboratori; si cerca di far luce sulla poetica che ispirò il compositore durante i febbrili anni di lavoro e di descrivere le fasi di lavorazione della colonna sonora tramite gli scritti inediti del maestro; si cerca di narrare l'uomo e il musicista attraverso anche la musica scritta per i tanti documentari di viaggio. A completamento del lavoro, si è redatto un breve capitolo sulla fortuna della figura di Lavagnino e un epilogo dove viene spiegata attraverso le parole del compositore la ragione del suo ritiro dalla scena musicale. Corredano il tutto alcune appendici: la filmografia completa, utile per comprendere i riferimenti alle pellicole disseminati nel testo; l'inventario del Fondo Lavagnino della Biblioteca del Centro Sperimentale di Cinematografia e dei documenti musicali dell'archivio privato della famiglia Lavagnino, comprendenti anche i nastri delle colonne sonore. Infine, una piccola appendice dedicata al Festival che, a partire dal 2001, si tiene ogni anno a Gavi in onore del maestro.
Comporre sulla sabbia: ritratto di Angelo Francesco Lavagnino attraverso i documenti
SALVADEO, PAOLA GLENDA
2010/2011
Abstract
Il lavoro si divide in sei capitoli: il primo riguarda la biografia del compositore, ricostruita principalmente attraverso lo studio del carteggio tra il conte Guido Chigi Saracini e il maestro ligure. Il secondo concerne invece la descrizione del fondo musicale Lavagnino presso l'archivio privato della famiglia del musicista: tale capitolo prende in considerazione tutto il materiale ¿ musicale e non ¿ presente nelle abitazioni delle figlie del compositore. Lo spoglio di tali documenti ha permesso di redigere i due capitoli successivi: nel terzo capitolo vengono passate in rassegna alcune delle più note composizioni di Lavagnino non destinate al cinema, studiate anche al vaglio della corrispondenza tra il compositore e gli interpreti che si avvicendarono nell'esecuzione di esse. Il quarto capitolo tratta delle composizioni per il cinema, alle quali Lavagnino deve la propria fama e sulle quali si è deciso di porre l'attenzione. In questa parte vengono esaminati i rapporti con i produttori e i collaboratori; si cerca di far luce sulla poetica che ispirò il compositore durante i febbrili anni di lavoro e di descrivere le fasi di lavorazione della colonna sonora tramite gli scritti inediti del maestro; si cerca di narrare l'uomo e il musicista attraverso anche la musica scritta per i tanti documentari di viaggio. A completamento del lavoro, si è redatto un breve capitolo sulla fortuna della figura di Lavagnino e un epilogo dove viene spiegata attraverso le parole del compositore la ragione del suo ritiro dalla scena musicale. Corredano il tutto alcune appendici: la filmografia completa, utile per comprendere i riferimenti alle pellicole disseminati nel testo; l'inventario del Fondo Lavagnino della Biblioteca del Centro Sperimentale di Cinematografia e dei documenti musicali dell'archivio privato della famiglia Lavagnino, comprendenti anche i nastri delle colonne sonore. Infine, una piccola appendice dedicata al Festival che, a partire dal 2001, si tiene ogni anno a Gavi in onore del maestro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
743584A_allegatipdf.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.58 MB
Formato
Unknown
|
1.58 MB | Unknown | |
743584_3_corpotesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.2 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/114518