L'argomento trattato nella tesi prende spunto dagli eventi che hanno caratterizzato negli ultimi anni l'andamento economico internazionale. Il tema cardine del lavoro è la crisi economico-finanziaria attuale e le sue ripercussioni sulla disoccupazione. Nella prima parte del lavoro è stata svolta, innanzitutto, un'analisi storica volta ad identificare quelle che furono le cause della crisi del 1929 e gli strumenti adottati per risollevare gli Stati Uniti. Successivamente è stata condotta un indagine sulle cause scatenanti della crisi in atto e le interpretazioni che ne sono state offerte. Abbiamo avuto modo di appurare che, sia dal punto di vista delle interpretazioni, sia dal punto di vista delle politiche da adottare, ci sono state linee di pensiero contrastanti. Sono stati, altresì, analizzati gli sviluppi della crisi a partire da quella dei subprime e fino alla crisi del debito pubblico che si è diffusa a livello globale mettendo in difficoltà diverse economie sviluppate. Nel secondo capitolo sono stati analizzati i tassi di disoccupazione a livello europeo, americano e, nello specifico, italiano unitamente all'analisi dei metodi di calcolo dello stesso. Inoltre, si è affrontato il tema del mercato del lavoro con particolare attenzione agli effetti che la crisi ha avuto sull'occupazione e alle risposte strategiche messe in opera dalle imprese. Nel terzo capitolo sono state riportate le politiche pubbliche attuate e le ultime previsioni fornite dagli istituti internazionali sugli sviluppi della crisi. Sulla base dei dati raccolti si può concludere che la crisi attuale abbia avuto delle ripercussioni a livello mondiale, con implicazioni più o meno gravi per ciascun paese. Gli effetti a lungo termine del fenomeno sembrano, tuttavia, ad oggi, non essersi manifestati del tutto. Il lavoro si conclude con la presa di coscienza che, per almeno altri due anni, i maggiori paesi industrializzati continueranno a trovarsi in una fase di recessione.
La crisi economica e finanziaria in corso - Effetti sulla disoccupazione e sulle altre variabili economiche
UNGUREANU, ANDREEA
2010/2011
Abstract
L'argomento trattato nella tesi prende spunto dagli eventi che hanno caratterizzato negli ultimi anni l'andamento economico internazionale. Il tema cardine del lavoro è la crisi economico-finanziaria attuale e le sue ripercussioni sulla disoccupazione. Nella prima parte del lavoro è stata svolta, innanzitutto, un'analisi storica volta ad identificare quelle che furono le cause della crisi del 1929 e gli strumenti adottati per risollevare gli Stati Uniti. Successivamente è stata condotta un indagine sulle cause scatenanti della crisi in atto e le interpretazioni che ne sono state offerte. Abbiamo avuto modo di appurare che, sia dal punto di vista delle interpretazioni, sia dal punto di vista delle politiche da adottare, ci sono state linee di pensiero contrastanti. Sono stati, altresì, analizzati gli sviluppi della crisi a partire da quella dei subprime e fino alla crisi del debito pubblico che si è diffusa a livello globale mettendo in difficoltà diverse economie sviluppate. Nel secondo capitolo sono stati analizzati i tassi di disoccupazione a livello europeo, americano e, nello specifico, italiano unitamente all'analisi dei metodi di calcolo dello stesso. Inoltre, si è affrontato il tema del mercato del lavoro con particolare attenzione agli effetti che la crisi ha avuto sull'occupazione e alle risposte strategiche messe in opera dalle imprese. Nel terzo capitolo sono state riportate le politiche pubbliche attuate e le ultime previsioni fornite dagli istituti internazionali sugli sviluppi della crisi. Sulla base dei dati raccolti si può concludere che la crisi attuale abbia avuto delle ripercussioni a livello mondiale, con implicazioni più o meno gravi per ciascun paese. Gli effetti a lungo termine del fenomeno sembrano, tuttavia, ad oggi, non essersi manifestati del tutto. Il lavoro si conclude con la presa di coscienza che, per almeno altri due anni, i maggiori paesi industrializzati continueranno a trovarsi in una fase di recessione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
309572_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.28 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/114484