Psychological distress and psychosomatic syndrome in Fibromyalgia: a case-control study Introduction: Fibromyalgia (FM), is chronic syndrome characterized by chronic widespread pain, in association with fatigue, asthenia, non-restorative spleep, psychological distress and alexithymia, that strongly affects the quality of life of patients. Among the psychological aspects associated with the FM, an important role has been reported by anxiety, depression and stress in response to emotional and physical trauma. Even if the etiology and the evolution of FM are still unclear, dysfunctional central processing and psychological distress seems to play a key role in this pathology that was found to cause more severe disability in daily activities than other chronic pain. Objectives: The aim of the research is to investigate the psychological distress and psychosomatic syndrome in patients with FM, compared with patients suffering from rheumatoid arthritis (RA), an inflammatory disease characterized by chronic pain, similar to FM, but with lower psychosomatic component. Materials and method: Fifty-three women with FM and 67 women with AR were consecutive enrolled in the study. We have administered a battery of psychological tests to investigate the level of distress (DT), impact of disease (FIQ-R) psychological distress (BDI, STAI Y1-Y2), alexithymia (TAS-20), stressful life events (TEC), quality of life (SF-36) and an interview to evaluate the psychosomatic component (DCPR). Results: The results show significantly higher levels of psychological distress, a greater impact of the disease and worse quality of life in patients with FM, compared to RA. About the psychosomatic component, we found the presence of persistence somatization, conversion symptoms, response to anniversaries, denial of illness and demoralization in the FM's sample. In addition, compared to patients with AR, patients with FM reported more stressful life events, especially in emotional neglect and emotional abuse. Conclusions: The results of this study show high rates of anxiety and depression in patients with FM, matched by a higher number of traumatic experiences in lifetime. In addition, somatization and demoralization have resulted as distinguishing features of the FM sample's personality. Our results show a higher ¿relative weight¿ of psychological and psychosomatic factors in FM than in RA, confirming the importance also to take care of the psychological aspects of this multifactorial syndrome.
Aspetti psicologici e psicosomatici della Sindrome Fibromialgica: uno studio caso-controllo Introduzione: La fibromialgia (FM), è una sindrome da dolore cronico a eziopatogenesi sconosciuta, associato ad astenia, disturbi del sonno, ansia, depressione e stress in risposta ad eventi emotivi e fisici traumatici, con conseguente compromissione della qualità di vita. Obiettivi: Lo scopo della ricerca è stato quello di indagare gli aspetti psicologici e la componente psicosomatica presenti nel campione di pazienti con FM a confronto con pazienti affette da Artrite Reumatoide (AR), poliartrite infiammatoria cronica con sintomatologia simile alla FM, ma a più bassa componente psicosomatica. Materiali e metodi: I due campioni sono stati composti da 53 donne con FM e da 67 donne con AR alle quali è stata somministrata una batteria di test psicologici per indagare livello di stress (DT), impatto della malattia (FIQ-R) ansia e depressione (BDI, STAI Y1-Y2), alessitimia (TAS-20), eventi traumatici (TEC), la qualità di vita (SF-36) e un'intervista per valutare la componente psicosomatica (DCPR). Risultati: I risultati mostrano livelli significativamente più elevati tra le variabili psicologiche, come ansia, depressione e distress emotivo, un maggiore impatto della patologia e peggiore qualità di vita nelle pazienti con FM, rispetto al gruppo con AR. Per quanto riguarda la componente psicosomatica, risultano significativi nelle pazienti FM somatizzazione persistente, sintomi di conversione, reazione agli anniversari, negazione di malattia e demoralizzazione. Inoltre, le pazienti fibromialgiche hanno riportato un numero maggiore di traumi nell'arco della loro vita, nello specifico traumi infantili, quali abuso e neglect emotivo, rispetto alle pazienti con AR. Conclusioni: I risultati di questo studio evidenziano livelli clinicamente rilevanti di ansia e depressione nelle pazienti FM, accompagnati da un più alto numero di esperienze traumatiche nel corso di vita. Inoltre, le pazienti FM riportano diverse sindromi psicosomatiche, tra le quali somatizzazione e demoralizzazione, rispetto alle pazienti con AR, lasciando supporre una più alta componente psicosomatica nella fibromialgia.
Aspetti psicologici e psicosomatici della sindrome fibromialgica: uno studio caso-controllo
LARICE, SARA
2014/2015
Abstract
Aspetti psicologici e psicosomatici della Sindrome Fibromialgica: uno studio caso-controllo Introduzione: La fibromialgia (FM), è una sindrome da dolore cronico a eziopatogenesi sconosciuta, associato ad astenia, disturbi del sonno, ansia, depressione e stress in risposta ad eventi emotivi e fisici traumatici, con conseguente compromissione della qualità di vita. Obiettivi: Lo scopo della ricerca è stato quello di indagare gli aspetti psicologici e la componente psicosomatica presenti nel campione di pazienti con FM a confronto con pazienti affette da Artrite Reumatoide (AR), poliartrite infiammatoria cronica con sintomatologia simile alla FM, ma a più bassa componente psicosomatica. Materiali e metodi: I due campioni sono stati composti da 53 donne con FM e da 67 donne con AR alle quali è stata somministrata una batteria di test psicologici per indagare livello di stress (DT), impatto della malattia (FIQ-R) ansia e depressione (BDI, STAI Y1-Y2), alessitimia (TAS-20), eventi traumatici (TEC), la qualità di vita (SF-36) e un'intervista per valutare la componente psicosomatica (DCPR). Risultati: I risultati mostrano livelli significativamente più elevati tra le variabili psicologiche, come ansia, depressione e distress emotivo, un maggiore impatto della patologia e peggiore qualità di vita nelle pazienti con FM, rispetto al gruppo con AR. Per quanto riguarda la componente psicosomatica, risultano significativi nelle pazienti FM somatizzazione persistente, sintomi di conversione, reazione agli anniversari, negazione di malattia e demoralizzazione. Inoltre, le pazienti fibromialgiche hanno riportato un numero maggiore di traumi nell'arco della loro vita, nello specifico traumi infantili, quali abuso e neglect emotivo, rispetto alle pazienti con AR. Conclusioni: I risultati di questo studio evidenziano livelli clinicamente rilevanti di ansia e depressione nelle pazienti FM, accompagnati da un più alto numero di esperienze traumatiche nel corso di vita. Inoltre, le pazienti FM riportano diverse sindromi psicosomatiche, tra le quali somatizzazione e demoralizzazione, rispetto alle pazienti con AR, lasciando supporre una più alta componente psicosomatica nella fibromialgia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
737183_tesimagistrale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.23 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/114461