The recovery of germplasm in viticulture is important and urgent because minor and rare grape varieties are rapidly disappearing. For these reasons a recovery and identification of grape varieties endangered to disappear in Liguria, in particular in the provinces of Imperia, Savona and La Spezia, was conducted by the Institute of Plant Virology (IVV) of CNR in Grugliasco with Regional Administration and local institutions. The present study investigated the grape varieties endangered to disappear in those areas not explored by previous work, such as the province of Genoa and the Val di Vara (SP). Warnings were posted in places frequented by farmers, their reports collected, and many grape growers and winemakers interviewed. So, we found 13 grape varieties endangered to disappear. These have been morphologically described by ampelographic data sheets. Information about history and utilization of the recovered grape varieties were collected. A careful examination of the material was conducted and genetic analyses carried out by IVV-CNR. IVV-CNR compared the results with the reference databases for the identification of the examined grape varieties. The outcomes showed that some grape varieties were synonyms of cultivars already known ( so we did not proceed to their conservation); others were synonyms of grape varieties endangered to disappear previously identified, while others were grape varieties never described before. The latter, seven in total, unique and "original" cultivars, were designed to conservation. Virological assays were conducted on all the recovered material to identify the material suitable for propagation. Unfortunately most of the material was found to be infected, with the exception of only two cultivars. The work carried out highlighted how urgent and important is to do the recovery and the conservation of local grape varieties in central-eastern Liguria, where the traditional vineyards are disappearing. It also emphasized how important is the identification of grape varieties, both for conservation and future development. Fortunately, the information collected and the recovered material (next to be planted in the vineyard collection) have contributed to the activity of grapevine germplasm conservation and are the basis for future studies that deeply investigate and develop this genetic heritage.

Il recupero del germoplasma in viticoltura è importante e urgente perché i vitigni minori e rari stanno rapidamente scomparendo e se ne sta perdendo anche la memoria storica. Per questi motivi un'attività di recupero e salvaguardia della biodiversità viticola nella regione Liguria, in particolare nelle provincie di Imperia, Savona e La Spezia, è stata condotta dall'Istituto di Virologia Vegetale (IVV) del CNR di Grugliasco con l'amministrazione regionale e istituzioni locali. Nel corso del presente studio si sono svolte indagini sul germoplasma di vite in quei territori meno esplorati dalla precedente attività, ovvero la provincia di Genova e la Val di Vara (SP). Si sono affissi avvisi nei luoghi frequentati dagli agricoltori, si sono cercate segnalazioni, si sono intervistati molti viticoltori e alla fine si sono recuperati in queste zone 13 vitigni minori e rari. Questi sono stati descritti dal punto di vista morfologico, si sono redatte schede varietali accurate e sono state raccolte informazioni storiche e sulle tecniche di coltivazione e di utilizzo di ogni singola varietà. Si è successivamente condotto un attento esame ampelografico del materiale raccolto anche avvalendosi di analisi genetiche svolte dall'IVV-CNR che si è occupato del confronto con le banche dati di riferimento per l'identificazione dei vitigni oggetto di studio. Dall'esame è emerso che alcuni vitigni recuperati erano sinonimi di cultivar già note, quindi non si è proceduto alla loro conservazione, altri sono risultati sinonimi di varietà minori precedentemente individuate e altri ancora sono risultati vitigni mai descritti in precedenza. Questi ultimi, sette in totale, cultivar uniche e ¿originali¿, sono stati destinati a imprescindibile conservazione. Quindi si sono svolti saggi virologici su tutto il materiale recuperato finalizzati a individuare il materiale sano per la propagazione. Purtroppo quasi tutto il materiale è risultato infetto, ad eccezione di due sole cultivar. Il lavoro condotto ha messo in evidenza quanto sia urgente e importante svolgere un'attività di recupero e salvaguardia della biodiversità viticola in un territorio fragile e a rischio come la Liguria centro-orientale, dove i vigneti tradizionali stanno scomparendo. Ha inoltre evidenziato come sia fondamentale l'identificazione delle varietà recuperate ai fini di una razionale conservazione e futuro utilizzo e valorizzazione. Fortunatamente le informazioni raccolte, e il materiale stesso recuperato, in attesa di essere impiantato in vigneto collezione, hanno contribuito all'attività di conservazione del germoplasma viticolo e sono le basi per futuri studi di approfondimento e valorizzazione anche a fini commerciali di questo patrimonio.

RECUPERO E IDENTIFICAZIONE DI VITIGNI IN VIA DI ABBANDONO NELLA LIGURIA CENTRO-ORIENTALE

CUNEO, EMANUELA
2010/2011

Abstract

Il recupero del germoplasma in viticoltura è importante e urgente perché i vitigni minori e rari stanno rapidamente scomparendo e se ne sta perdendo anche la memoria storica. Per questi motivi un'attività di recupero e salvaguardia della biodiversità viticola nella regione Liguria, in particolare nelle provincie di Imperia, Savona e La Spezia, è stata condotta dall'Istituto di Virologia Vegetale (IVV) del CNR di Grugliasco con l'amministrazione regionale e istituzioni locali. Nel corso del presente studio si sono svolte indagini sul germoplasma di vite in quei territori meno esplorati dalla precedente attività, ovvero la provincia di Genova e la Val di Vara (SP). Si sono affissi avvisi nei luoghi frequentati dagli agricoltori, si sono cercate segnalazioni, si sono intervistati molti viticoltori e alla fine si sono recuperati in queste zone 13 vitigni minori e rari. Questi sono stati descritti dal punto di vista morfologico, si sono redatte schede varietali accurate e sono state raccolte informazioni storiche e sulle tecniche di coltivazione e di utilizzo di ogni singola varietà. Si è successivamente condotto un attento esame ampelografico del materiale raccolto anche avvalendosi di analisi genetiche svolte dall'IVV-CNR che si è occupato del confronto con le banche dati di riferimento per l'identificazione dei vitigni oggetto di studio. Dall'esame è emerso che alcuni vitigni recuperati erano sinonimi di cultivar già note, quindi non si è proceduto alla loro conservazione, altri sono risultati sinonimi di varietà minori precedentemente individuate e altri ancora sono risultati vitigni mai descritti in precedenza. Questi ultimi, sette in totale, cultivar uniche e ¿originali¿, sono stati destinati a imprescindibile conservazione. Quindi si sono svolti saggi virologici su tutto il materiale recuperato finalizzati a individuare il materiale sano per la propagazione. Purtroppo quasi tutto il materiale è risultato infetto, ad eccezione di due sole cultivar. Il lavoro condotto ha messo in evidenza quanto sia urgente e importante svolgere un'attività di recupero e salvaguardia della biodiversità viticola in un territorio fragile e a rischio come la Liguria centro-orientale, dove i vigneti tradizionali stanno scomparendo. Ha inoltre evidenziato come sia fondamentale l'identificazione delle varietà recuperate ai fini di una razionale conservazione e futuro utilizzo e valorizzazione. Fortunatamente le informazioni raccolte, e il materiale stesso recuperato, in attesa di essere impiantato in vigneto collezione, hanno contribuito all'attività di conservazione del germoplasma viticolo e sono le basi per futuri studi di approfondimento e valorizzazione anche a fini commerciali di questo patrimonio.
ITA
The recovery of germplasm in viticulture is important and urgent because minor and rare grape varieties are rapidly disappearing. For these reasons a recovery and identification of grape varieties endangered to disappear in Liguria, in particular in the provinces of Imperia, Savona and La Spezia, was conducted by the Institute of Plant Virology (IVV) of CNR in Grugliasco with Regional Administration and local institutions. The present study investigated the grape varieties endangered to disappear in those areas not explored by previous work, such as the province of Genoa and the Val di Vara (SP). Warnings were posted in places frequented by farmers, their reports collected, and many grape growers and winemakers interviewed. So, we found 13 grape varieties endangered to disappear. These have been morphologically described by ampelographic data sheets. Information about history and utilization of the recovered grape varieties were collected. A careful examination of the material was conducted and genetic analyses carried out by IVV-CNR. IVV-CNR compared the results with the reference databases for the identification of the examined grape varieties. The outcomes showed that some grape varieties were synonyms of cultivars already known ( so we did not proceed to their conservation); others were synonyms of grape varieties endangered to disappear previously identified, while others were grape varieties never described before. The latter, seven in total, unique and "original" cultivars, were designed to conservation. Virological assays were conducted on all the recovered material to identify the material suitable for propagation. Unfortunately most of the material was found to be infected, with the exception of only two cultivars. The work carried out highlighted how urgent and important is to do the recovery and the conservation of local grape varieties in central-eastern Liguria, where the traditional vineyards are disappearing. It also emphasized how important is the identification of grape varieties, both for conservation and future development. Fortunately, the information collected and the recovered material (next to be planted in the vineyard collection) have contributed to the activity of grapevine germplasm conservation and are the basis for future studies that deeply investigate and develop this genetic heritage.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
708817_cuneo_emanuela.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 9.04 MB
Formato Adobe PDF
9.04 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/114383