Il presente studio esamina una scultura lapidea a tuttotondo, raffigurante una figura porta scudo, risalente agli anni Settanta del Quattrocento, proveniente dal Duomo di Milano. Per quanto concerne l'aspetto storico - artistico, lo scopo di tale elaborato è stato quello di riunire le diverse interpretazioni stilistiche, fornite dagli storici dell'arte, cercando di inquadrare il più possibile l'opera nel suo contesto storico. Una volta effettuata questa analisi preliminare, si è passati allo studio tecnico - scientifico del manufatto necessaria per progettare l'intervento di restauro: le operazioni di tale intervento hanno interessato principalmente la restituzione della fruibilità dell'opera, in quanto l'intera superficie del manufatto è offuscata da uno strato di colore nero che altera la lettura dell'immagine. Il presente elaborato, dal carattere interdisciplinare, oltre ad essere frutto di un corretto iter conoscitivo realizzato grazie alle conoscenze acquisite, propone ulteriori temi di approfondimento in relazione all'individuazione di sistemi e materiali utili al restauro del manufatto.
SCULTURA LAPIDEA DELLA SECONDA META' DEL QUATTROCENTO PROVENIENTE DAL DUOMO DI MILANO RAFFIGURANTE UNA FIGURA PORTASCUDO: STUDI E OSSERVAZIONI FINALIZZATI ALLA REALIZZAZIONE DI UN INTERVENTO DI CONSERVAZIONE E RESTAURO
GREGORI, GIULIA
2010/2011
Abstract
Il presente studio esamina una scultura lapidea a tuttotondo, raffigurante una figura porta scudo, risalente agli anni Settanta del Quattrocento, proveniente dal Duomo di Milano. Per quanto concerne l'aspetto storico - artistico, lo scopo di tale elaborato è stato quello di riunire le diverse interpretazioni stilistiche, fornite dagli storici dell'arte, cercando di inquadrare il più possibile l'opera nel suo contesto storico. Una volta effettuata questa analisi preliminare, si è passati allo studio tecnico - scientifico del manufatto necessaria per progettare l'intervento di restauro: le operazioni di tale intervento hanno interessato principalmente la restituzione della fruibilità dell'opera, in quanto l'intera superficie del manufatto è offuscata da uno strato di colore nero che altera la lettura dell'immagine. Il presente elaborato, dal carattere interdisciplinare, oltre ad essere frutto di un corretto iter conoscitivo realizzato grazie alle conoscenze acquisite, propone ulteriori temi di approfondimento in relazione all'individuazione di sistemi e materiali utili al restauro del manufatto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
709090_tesi-figuraportascudo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
26.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
26.41 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/114375