La carne dall'inizio dei tempi ai giorni nostri è per l'uomo un'importante fonte di energia e di guadagno, tanto che molti artisti nel corso dei secoli hanno riportato nelle loro opere immagini di tagli di carne e di animali sia vivi che morti, fino alle forti immagini pubblicitarie e alle particolari installazioni contemporanee. Il mio percorso aiuta a capire il rapporto che le diverse culture hanno avuto con la carne e gli animali, analizza alcune opere significative in questo ambito, per poi concludere con una riflessione su quanto, in realtà, la carne possa essere dannosa per la nostra salute e per l'ambiente che ci circonda.

Cultura carnivora. Immagini della carne da Lascaux alle nuove tendenze

VURCHIO, ERIKA
2011/2012

Abstract

La carne dall'inizio dei tempi ai giorni nostri è per l'uomo un'importante fonte di energia e di guadagno, tanto che molti artisti nel corso dei secoli hanno riportato nelle loro opere immagini di tagli di carne e di animali sia vivi che morti, fino alle forti immagini pubblicitarie e alle particolari installazioni contemporanee. Il mio percorso aiuta a capire il rapporto che le diverse culture hanno avuto con la carne e gli animali, analizza alcune opere significative in questo ambito, per poi concludere con una riflessione su quanto, in realtà, la carne possa essere dannosa per la nostra salute e per l'ambiente che ci circonda.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
215494_tesivurchierikapdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.24 MB
Formato Adobe PDF
3.24 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/114337