La politica di coesione regionale Dell'Unione Europea è una delle più grandi conquiste successive al processo di pacificazione del continente dopo la Seconda Guerra mondiale. Lo scopo di questa tesi è quello di mettere in luce l'evoluzione storica di uno strumento che si è rivelato, nel corso dei decenni, un imprescindibile strumento a sostegno delle politiche di rilancio socio-economico delle aree più svantaggiate dall'Unione. La filosofia che ha guidato l'introduzione e il successivo sviluppo delle politiche regionali della Comunità, è che soltanto riducendo il ritardo di sviluppo delle aree più arretrate dell'Unione è possibile arrivare a un benessere generale per tutti i cittadini europei. Se la l'Unione Europea intende raffigurare se stessa come una comunità solidale e prospera, essa deve essere pronta ad aiutare solidaristicamente le arre più bisognose di aiuto e di rilancio. I vantaggi di una tale azione sono molteplici, l'aumento dell'attività economica regionale, il miglioramento della qualità della vita, la diminuzione delle tensioni sociale ecc. sono passi necessario per ridare competitività a una regione prima svantaggiata. Il risultato è una maggiore forza economica per lo Stato membro che riceve l'aiuto e, di conseguenze, per l'Unione nel suo complesso.

Fondi strutturali e progetti europei, il caso Torino

DI GREGORIO, MARCO
2011/2012

Abstract

La politica di coesione regionale Dell'Unione Europea è una delle più grandi conquiste successive al processo di pacificazione del continente dopo la Seconda Guerra mondiale. Lo scopo di questa tesi è quello di mettere in luce l'evoluzione storica di uno strumento che si è rivelato, nel corso dei decenni, un imprescindibile strumento a sostegno delle politiche di rilancio socio-economico delle aree più svantaggiate dall'Unione. La filosofia che ha guidato l'introduzione e il successivo sviluppo delle politiche regionali della Comunità, è che soltanto riducendo il ritardo di sviluppo delle aree più arretrate dell'Unione è possibile arrivare a un benessere generale per tutti i cittadini europei. Se la l'Unione Europea intende raffigurare se stessa come una comunità solidale e prospera, essa deve essere pronta ad aiutare solidaristicamente le arre più bisognose di aiuto e di rilancio. I vantaggi di una tale azione sono molteplici, l'aumento dell'attività economica regionale, il miglioramento della qualità della vita, la diminuzione delle tensioni sociale ecc. sono passi necessario per ridare competitività a una regione prima svantaggiata. Il risultato è una maggiore forza economica per lo Stato membro che riceve l'aiuto e, di conseguenze, per l'Unione nel suo complesso.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
302694_tesimarcodigregorio.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.81 MB
Formato Adobe PDF
2.81 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/114320