L'HIV, inizialmente terminale, è divenuta una patologia cronica grazie alle innumerevoli scoperte scientifiche che hanno individuato farmaci sempre più efficaci, allungando l'aspettativa di vita e la qualità della stessa degli individui infetti. Nonostante ciò la diagnosi di HIV rimane un vero e proprio trauma in quanto richiede una riorganizzazione della quotidianità, dei ruoli e dei progetti di vita del soggetto sieropositivo e della sua famiglia. Quest'ultima potrebbe fungere da fattore protettivo atto a supportare l'individuo nella gestione delle difficoltà legate alla malattia. Pertanto risulta fondamentale la presenza di un sostegno da parte delle persone significative della persona HIV-positiva, con lo scopo di favorire il difficile processo di accettazione e di adattamento alla patologia. Numerose ricerche hanno dimostrato, altresì, l'impatto dello stile di attaccamento sull'HIV, identificando le persone che potrebbero essere maggiormente a rischio di contrazione del virus. Risulta, quindi, indispensabile inserire queste scoperte nei programmi di prevenzione e cura in modo da renderli personalizzati e maggiormente efficaci rispetto agli interventi standardizzati.

Aspetti relazionali e sociali nell'HIV: il ruolo dell'attaccamento ​

MESSA, SOFIA
2019/2020

Abstract

L'HIV, inizialmente terminale, è divenuta una patologia cronica grazie alle innumerevoli scoperte scientifiche che hanno individuato farmaci sempre più efficaci, allungando l'aspettativa di vita e la qualità della stessa degli individui infetti. Nonostante ciò la diagnosi di HIV rimane un vero e proprio trauma in quanto richiede una riorganizzazione della quotidianità, dei ruoli e dei progetti di vita del soggetto sieropositivo e della sua famiglia. Quest'ultima potrebbe fungere da fattore protettivo atto a supportare l'individuo nella gestione delle difficoltà legate alla malattia. Pertanto risulta fondamentale la presenza di un sostegno da parte delle persone significative della persona HIV-positiva, con lo scopo di favorire il difficile processo di accettazione e di adattamento alla patologia. Numerose ricerche hanno dimostrato, altresì, l'impatto dello stile di attaccamento sull'HIV, identificando le persone che potrebbero essere maggiormente a rischio di contrazione del virus. Risulta, quindi, indispensabile inserire queste scoperte nei programmi di prevenzione e cura in modo da renderli personalizzati e maggiormente efficaci rispetto agli interventi standardizzati.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
784616_aspettirelazionaliesocialinellhivilruolodellattaccamento.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.77 MB
Formato Adobe PDF
1.77 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/114312