The world's population is undergoing a massive demographic change that will lead to huge changes in the workplace. According to several projections, the European Community will have over 20% of 65 years old citizens; this phenomenon rapresents one of the main emerging psychosocial risks. In this regard, the Age management practices, that aim at a successful ageing, is intended to protect the specific needs of these workers and promote their resources. In order to understand the relationship between balance or imbalance of resources and work demands, is introduced the concept of the work ability that highlights through the “model of the house” (Ilmarinen, 2015) the interconnection between four plans represented by health, skills, values and environment. The thesis is focused on the fourth floor, that represents a physical, mental and social environment. The aim was to investigate, within the municipality of Turin, the progress of the work ability in relation to age and to understand if the social environment, represented by organizational support, was a factor of protection able to protect the workers from the rapid decline of work ability.
La popolazione mondiale sta vivendo un cambiamento demografico imponente che porterà ad ingenti mutamenti nel mondo del lavoro. Secondo diverse proiezioni la Comunità Europea avrà oltre il 20% di cittadini con un'età pari a 65 anni; tale fenomeno rappresenta uno dei principali rischi psicosociali emergenti. A tal proposito le pratiche di Age management che puntano ad un invecchiamento di successo si sono poste l'obiettivo di tutelare le esigenze specifiche di tali lavoratori e promuoverne le risorse. Al fine di comprendere il rapporto fra l'equilibrio o il disequilibrio tra risorse e richieste lavorative si introduce il costrutto della work ability, in grado di evidenziare tramite il “modello della casa” (Ilmarinen, 2015) l'interconnessione tra quattro piani rappresentati da salute, competenze, valori e ambiente. Proprio sul quarto piano, inteso come ambiente fisico, mentale e sociale si è focalizzata l'attenzione dell'elaborato di tesi. L'obiettivo è stato quello di indagare all'interno del comune di Torino l'andamento della work ability in relazione all'età ed in un secondo momento comprendere se l'ambiente sociale rappresentato dal supporto organizzativo costituisse un fattore di protezione in grado di proteggere i lavoratori dal rapido declino della work ability.
AGE MANAGEMENT: Il supporto organizzativo come fattore di protezione della work ability. Analisi quantitativa nel comune di Torino
TRIVILINI, FRANCESCA
2019/2020
Abstract
La popolazione mondiale sta vivendo un cambiamento demografico imponente che porterà ad ingenti mutamenti nel mondo del lavoro. Secondo diverse proiezioni la Comunità Europea avrà oltre il 20% di cittadini con un'età pari a 65 anni; tale fenomeno rappresenta uno dei principali rischi psicosociali emergenti. A tal proposito le pratiche di Age management che puntano ad un invecchiamento di successo si sono poste l'obiettivo di tutelare le esigenze specifiche di tali lavoratori e promuoverne le risorse. Al fine di comprendere il rapporto fra l'equilibrio o il disequilibrio tra risorse e richieste lavorative si introduce il costrutto della work ability, in grado di evidenziare tramite il “modello della casa” (Ilmarinen, 2015) l'interconnessione tra quattro piani rappresentati da salute, competenze, valori e ambiente. Proprio sul quarto piano, inteso come ambiente fisico, mentale e sociale si è focalizzata l'attenzione dell'elaborato di tesi. L'obiettivo è stato quello di indagare all'interno del comune di Torino l'andamento della work ability in relazione all'età ed in un secondo momento comprendere se l'ambiente sociale rappresentato dal supporto organizzativo costituisse un fattore di protezione in grado di proteggere i lavoratori dal rapido declino della work ability.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
898988_tesimagistralepdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
984.86 kB
Formato
Adobe PDF
|
984.86 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/114306