The present paper concerns the topic of marital separation and the impact that it has on the development of children. It aims to understand the dynamics and mechanisms underlying conflicting situations and the consequences on the psychological wellbeing of children who are involved in this type of experience. This was implemented through a scientific literature review of the topic. The main goal was to deepen knowledge both on the psychological repercussions, related to family reorganization, and the judicial ones related to the custody of children and their protection based on the best interests of the minor. The focus was on the analysis of the Parental Alienation Syndrome (PAS), a psychopathological and emotional disorder described by Richard Gardner in the 1980s, which arises in the child in the context of contreversies over child custody. The results of the literature review show that parental separation is not an event that is consiedered harmful per se for the development of minors. Hence, the negative consequences of the separation derive mainly from the type of relationship between the child and his parent and above all, from the level of conflict present in the parenting couple. In conclusion, the present research tries to highlight that, despite parental separation represents a critical event, in the absence of other social and contextual events, it seems to represent only one of the multiple experiences that the minor may enconter. By facing the breaking of the bond and collaborating with each other, the parents can manage to create a stable and balanced atmosphere, and the children can overcome the problems experienced after the separation.

Il presente elaborato affronta il tema della separazione coniugale e l'impatto che questo comporta sullo sviluppo dei figli. L'obbiettivo è stato quello di comprendere le dinamiche ed i meccanismi sottostanti alle situazioni conflittuali e le conseguenze sul benessere psicologico dei bambini che si trovano coinvolti in questo tipo di esperienze attraverso un'analisi della letteratura scientifica. Sono state approfondite sia le ripercussioni psicologiche, relative alla riorganizzazione familiare che quelle giudiziarie relative all'affidamento dei figli ed alla loro tutela sulla base del superiore interesse del minore. Particolare attenzione è stata posta sulla Sindrome di Alienazione Parentale, disturbo psicopatologico ed emotivo descritto da Richard Gardner negli anni ottanta, che insorge nel bambino nel contesto delle controversie per l'affidamento dei figli. La letteratura evidenzia che la separazione genitoriale non rappresenta un evento di per sé dannoso per lo sviluppo dei minori e che, pertanto, le conseguenze negative derivano perlopiù dal tipo di rapporti che il bambino intrattiene con entrambi i genitori e soprattutto dal livello di conflittualità presente nella coppia genitoriale. In conclusione, ciò che si è cercato di evidenziare con il presente lavoro è che nonostante la separazione genitoriale rappresenti un evento critico, in assenza di altri fattori sociali e contestuali sembra rappresentare soltanto una delle molteplici esperienze a cui può andare incontro il minore. Se i genitori riescono a creare un clima di equilibrio e stabilità, affrontando la rottura del legame e collaborando tra loro, i figli possono superare le problematiche vissute in seguito alla separazione.

Separazioni genitoriali ad alta conflittualità: un'analisi della letteratura in merito alle ripercussioni sui figli

LADDOMADA, GIULIA
2019/2020

Abstract

Il presente elaborato affronta il tema della separazione coniugale e l'impatto che questo comporta sullo sviluppo dei figli. L'obbiettivo è stato quello di comprendere le dinamiche ed i meccanismi sottostanti alle situazioni conflittuali e le conseguenze sul benessere psicologico dei bambini che si trovano coinvolti in questo tipo di esperienze attraverso un'analisi della letteratura scientifica. Sono state approfondite sia le ripercussioni psicologiche, relative alla riorganizzazione familiare che quelle giudiziarie relative all'affidamento dei figli ed alla loro tutela sulla base del superiore interesse del minore. Particolare attenzione è stata posta sulla Sindrome di Alienazione Parentale, disturbo psicopatologico ed emotivo descritto da Richard Gardner negli anni ottanta, che insorge nel bambino nel contesto delle controversie per l'affidamento dei figli. La letteratura evidenzia che la separazione genitoriale non rappresenta un evento di per sé dannoso per lo sviluppo dei minori e che, pertanto, le conseguenze negative derivano perlopiù dal tipo di rapporti che il bambino intrattiene con entrambi i genitori e soprattutto dal livello di conflittualità presente nella coppia genitoriale. In conclusione, ciò che si è cercato di evidenziare con il presente lavoro è che nonostante la separazione genitoriale rappresenti un evento critico, in assenza di altri fattori sociali e contestuali sembra rappresentare soltanto una delle molteplici esperienze a cui può andare incontro il minore. Se i genitori riescono a creare un clima di equilibrio e stabilità, affrontando la rottura del legame e collaborando tra loro, i figli possono superare le problematiche vissute in seguito alla separazione.
ITA
The present paper concerns the topic of marital separation and the impact that it has on the development of children. It aims to understand the dynamics and mechanisms underlying conflicting situations and the consequences on the psychological wellbeing of children who are involved in this type of experience. This was implemented through a scientific literature review of the topic. The main goal was to deepen knowledge both on the psychological repercussions, related to family reorganization, and the judicial ones related to the custody of children and their protection based on the best interests of the minor. The focus was on the analysis of the Parental Alienation Syndrome (PAS), a psychopathological and emotional disorder described by Richard Gardner in the 1980s, which arises in the child in the context of contreversies over child custody. The results of the literature review show that parental separation is not an event that is consiedered harmful per se for the development of minors. Hence, the negative consequences of the separation derive mainly from the type of relationship between the child and his parent and above all, from the level of conflict present in the parenting couple. In conclusion, the present research tries to highlight that, despite parental separation represents a critical event, in the absence of other social and contextual events, it seems to represent only one of the multiple experiences that the minor may enconter. By facing the breaking of the bond and collaborating with each other, the parents can manage to create a stable and balanced atmosphere, and the children can overcome the problems experienced after the separation.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
873618_tesigiulialaddomada.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 630.95 kB
Formato Adobe PDF
630.95 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/114295