The work is based on a critical review of the existing Literature about the relationship between mafia and religion. Only the Catholic religion is considered, because mafia shares the same cultural sphere with it. The purpose of this work is to verify whether the two spheres share similar psychological characteristics. The theoretical review shows that both seem to satisfy the need for belonging as well as the need for security and control over reality; the search for personal fulfillment, using strong cohesion and conformism within the groups is a common feature too. They also share a hierarchical structure that guarantees member's obedience and loyalty. The hierarchy and the sense of justice, conceived as a divine will, help members to not feel responsible for their actions. Following the analysis of the Literature, it was created a questionnaire aimed at providing a more structured and systematic investigation of such mafia-religion correlation. The questionnaire has value as a research proposal. In fact, a further empirical study is desirable to gain more knowledge on the topic. This could help to formulate re-educational or preventive projects which direct the persons involved to contexts that meet their needs without leading to mafia or any criminal affiliation.

Il lavoro di tesi si è concentrato sulla revisione della letteratura esistente sul rapporto tra la mafia e la religione. Si è considerata solamente la religione Cattolica, poiché è con essa che la mafia condivide lo stesso tessuto culturale. Lo scopo della tesi è di verificare l'esistenza di caratteristiche psicologiche simili nell'ambito mafioso e in quello religioso. Dalla revisione teorica emerge che entrambe sembrano soddisfare il bisogno di appartenenza, il bisogno di sicurezza e di controllo sulla realtà e di realizzazione personale, servendosi della forte coesione e conformismo all'interno dei gruppi di appartenenza. Condividono inoltre una struttura gerarchica che garantisce obbedienza e fedeltà dei membri. La gerarchia e il senso di giustizia, concepito come volontà divina, aiuterebbero i membri a non sentirsi responsabili delle proprie azioni. Dopo aver effettuato l'analisi della letteratura sul tema, che ha evidenziato una correlazione tra i bisogni psicologici che mafia e fede sembrano soddisfare, e per indagare in modo più sistematico tale correlazione, è stata ipotizzata una proposta di ricerca da attuarsi attraverso l'utilizzo di un questionario. Esso assume il valore di una proposta di ricerca su cui costruire in futuro un lavoro più strutturato. Uno studio empirico del fenomeno è auspicabile per ottenere una più approfondita conoscenza sull'argomento, la quale potrebbe essere d'aiuto nella formulazione di progetti rieducativi o preventivi che indirizzino i soggetti verso contesti tali da soddisfare i loro bisogni senza condurre all'affiliazione mafiosa o criminale.

Affiliazione mafiosa e fede in Dio: costrutti psicologici sottostanti

MASSARA, ELISA
2019/2020

Abstract

Il lavoro di tesi si è concentrato sulla revisione della letteratura esistente sul rapporto tra la mafia e la religione. Si è considerata solamente la religione Cattolica, poiché è con essa che la mafia condivide lo stesso tessuto culturale. Lo scopo della tesi è di verificare l'esistenza di caratteristiche psicologiche simili nell'ambito mafioso e in quello religioso. Dalla revisione teorica emerge che entrambe sembrano soddisfare il bisogno di appartenenza, il bisogno di sicurezza e di controllo sulla realtà e di realizzazione personale, servendosi della forte coesione e conformismo all'interno dei gruppi di appartenenza. Condividono inoltre una struttura gerarchica che garantisce obbedienza e fedeltà dei membri. La gerarchia e il senso di giustizia, concepito come volontà divina, aiuterebbero i membri a non sentirsi responsabili delle proprie azioni. Dopo aver effettuato l'analisi della letteratura sul tema, che ha evidenziato una correlazione tra i bisogni psicologici che mafia e fede sembrano soddisfare, e per indagare in modo più sistematico tale correlazione, è stata ipotizzata una proposta di ricerca da attuarsi attraverso l'utilizzo di un questionario. Esso assume il valore di una proposta di ricerca su cui costruire in futuro un lavoro più strutturato. Uno studio empirico del fenomeno è auspicabile per ottenere una più approfondita conoscenza sull'argomento, la quale potrebbe essere d'aiuto nella formulazione di progetti rieducativi o preventivi che indirizzino i soggetti verso contesti tali da soddisfare i loro bisogni senza condurre all'affiliazione mafiosa o criminale.
ITA
The work is based on a critical review of the existing Literature about the relationship between mafia and religion. Only the Catholic religion is considered, because mafia shares the same cultural sphere with it. The purpose of this work is to verify whether the two spheres share similar psychological characteristics. The theoretical review shows that both seem to satisfy the need for belonging as well as the need for security and control over reality; the search for personal fulfillment, using strong cohesion and conformism within the groups is a common feature too. They also share a hierarchical structure that guarantees member's obedience and loyalty. The hierarchy and the sense of justice, conceived as a divine will, help members to not feel responsible for their actions. Following the analysis of the Literature, it was created a questionnaire aimed at providing a more structured and systematic investigation of such mafia-religion correlation. The questionnaire has value as a research proposal. In fact, a further empirical study is desirable to gain more knowledge on the topic. This could help to formulate re-educational or preventive projects which direct the persons involved to contexts that meet their needs without leading to mafia or any criminal affiliation.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
825077_tesidefinitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.05 MB
Formato Adobe PDF
1.05 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/114279