Una trattazione del cambiamento climatico che ne prende in esame gli impatti sull'area alpina. In particolare, nella seconda parte, si concentra sulla percezione del fenomeno da parte delle comunità locali, e prende in esame il caso studio della località di Bardonecchia;qui si vanno ad analizzare il grado di consapevolezza, le rappresentazioni locali e le iniziative di adattamento eventualmente implementate, a mezzo di interviste con attori locali privilegiati. L'analisi dei risultati dà avvio ad una riflessione di tipo filosofico-ambientale sul tema della percezione e della coscienza ambientale.

CAMBIAMENTO CLIMATICO E ALPI ITALIANE, RAPPRESENTAZIONE LOCALE E ADATTAMENTO. LA PERCEZIONE DEL FENOMENO NEL COMUNE DI BARDONECCHIA

SILVESTRI, MATTIA
2010/2011

Abstract

Una trattazione del cambiamento climatico che ne prende in esame gli impatti sull'area alpina. In particolare, nella seconda parte, si concentra sulla percezione del fenomeno da parte delle comunità locali, e prende in esame il caso studio della località di Bardonecchia;qui si vanno ad analizzare il grado di consapevolezza, le rappresentazioni locali e le iniziative di adattamento eventualmente implementate, a mezzo di interviste con attori locali privilegiati. L'analisi dei risultati dà avvio ad una riflessione di tipo filosofico-ambientale sul tema della percezione e della coscienza ambientale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
281460_tesicambiamentoclimaticoezonaalpina.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.17 MB
Formato Adobe PDF
2.17 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/114266