A seguito delle trasformazioni economiche, demografiche e culturali che investono la nostra società quali l'invecchiamento della popolazione, la precarietà e instabilità del lavoro, l'aumento del costo della vita, il rarefarsi delle reti familiari e sociali ed il progressivo disinvestimento sul welfare, sempre più famiglie sperimentano una condizione di vulnerabilità. Non sorprende allora che hai servizi socio-assistenziali arrivino nuove richieste legate alla fatica di far fronte a compiti ordinari come pagare l'affitto , rate di un mutuo, fare la spesa ogni giorno e non da ultimo provvedere all'assistenza della prole. L'attenzione al ruolo del genitore e ai progetti di sostegno alla genitorialità rappresentano dunque un'area d'intervento importante e per la quale è necessario rivolgersi alla popolazione con un offerta di servizi e iniziative volte a promuovere, non solo recuperare. Utilizzando uno degli strumenti della qualità, il diagramma di flusso, sarà presentato e descritto in questa sede, uno dei servizi ritenuto tra i più efficienti oggi nel panorama dei servizi educativi: l' educativa domiciliare per minori. Attraverso il diagramma di flusso, sarà possibile inoltre rappresentare la nuova modalità di lavoro prevista oggi all' interno dei servizi alla persona, centrata sull'approccio alla qualità. La possibilità di ricorrere al diagramma di flusso in fase di analisi e progettazione del servizio, permette di scomporre la prestazione nelle sue diverse fasi, analizzandole analiticamente e provvedendo in questo modo a fare una verifica processuale del servizio e, in fase di revisione, avviare il ciclo di correzione della qualità al fine di correggere eventuali criticità emerse e rimettere in efficienza l'intero sistema. Questo strumento di progettazione concorre dunque a fare qualità all'interno di un servizio passando attraverso la conoscenza processuale e il monitoraggio costante del proprio operato, in una prospettiva che supera la logica lineare e semplicistica per contemplare una logica integrata utile a valutare anche i processi interni della propria prestazione e non solo la causa e l'effetto dell'intervento attuato. In particolare, se si pensa al lavoro dell'operatore domiciliare, si scopre come necessariamente la qualità della prestazione erogata, passi attraverso la capacità di cooperazione e negoziazione tra i diversi attori coinvolti - stakeholder ¿. Questa rete di relazioni è importante perchè tutti i sistemi correlati al minore e al suo nucleo svolgono un'azione comune per obiettivi, strumenti e metodi, rafforzando così l'utilizzo delle risorse impegnate nell'intervento. È a partire da queste premesse che nasce l'esigenza e la necessità di creare uno strumento di progettazione e analisi che abbia caratteristiche tali da garantire la connessione tra diversi professionisti, la possibilità di confronto e scambio a partire da una griglia di osservazione condivisa e una valutazione oggettiva dell'intervento messo in atto. In un tempo come quello attuale, questa esigenza si presta ad un approccio della qualità dei servizi alla persona sempre più invocata e richiesta, ma che presuppone per sua stessa esistenza una qualità negoziata, e questa rappresenta pertanto la forza di questa metodologia.

L'educativa domiciliare per minori: un'esperienza descritta attraverso il diagramma di flusso

BECCUTI, FLORINDA
2011/2012

Abstract

A seguito delle trasformazioni economiche, demografiche e culturali che investono la nostra società quali l'invecchiamento della popolazione, la precarietà e instabilità del lavoro, l'aumento del costo della vita, il rarefarsi delle reti familiari e sociali ed il progressivo disinvestimento sul welfare, sempre più famiglie sperimentano una condizione di vulnerabilità. Non sorprende allora che hai servizi socio-assistenziali arrivino nuove richieste legate alla fatica di far fronte a compiti ordinari come pagare l'affitto , rate di un mutuo, fare la spesa ogni giorno e non da ultimo provvedere all'assistenza della prole. L'attenzione al ruolo del genitore e ai progetti di sostegno alla genitorialità rappresentano dunque un'area d'intervento importante e per la quale è necessario rivolgersi alla popolazione con un offerta di servizi e iniziative volte a promuovere, non solo recuperare. Utilizzando uno degli strumenti della qualità, il diagramma di flusso, sarà presentato e descritto in questa sede, uno dei servizi ritenuto tra i più efficienti oggi nel panorama dei servizi educativi: l' educativa domiciliare per minori. Attraverso il diagramma di flusso, sarà possibile inoltre rappresentare la nuova modalità di lavoro prevista oggi all' interno dei servizi alla persona, centrata sull'approccio alla qualità. La possibilità di ricorrere al diagramma di flusso in fase di analisi e progettazione del servizio, permette di scomporre la prestazione nelle sue diverse fasi, analizzandole analiticamente e provvedendo in questo modo a fare una verifica processuale del servizio e, in fase di revisione, avviare il ciclo di correzione della qualità al fine di correggere eventuali criticità emerse e rimettere in efficienza l'intero sistema. Questo strumento di progettazione concorre dunque a fare qualità all'interno di un servizio passando attraverso la conoscenza processuale e il monitoraggio costante del proprio operato, in una prospettiva che supera la logica lineare e semplicistica per contemplare una logica integrata utile a valutare anche i processi interni della propria prestazione e non solo la causa e l'effetto dell'intervento attuato. In particolare, se si pensa al lavoro dell'operatore domiciliare, si scopre come necessariamente la qualità della prestazione erogata, passi attraverso la capacità di cooperazione e negoziazione tra i diversi attori coinvolti - stakeholder ¿. Questa rete di relazioni è importante perchè tutti i sistemi correlati al minore e al suo nucleo svolgono un'azione comune per obiettivi, strumenti e metodi, rafforzando così l'utilizzo delle risorse impegnate nell'intervento. È a partire da queste premesse che nasce l'esigenza e la necessità di creare uno strumento di progettazione e analisi che abbia caratteristiche tali da garantire la connessione tra diversi professionisti, la possibilità di confronto e scambio a partire da una griglia di osservazione condivisa e una valutazione oggettiva dell'intervento messo in atto. In un tempo come quello attuale, questa esigenza si presta ad un approccio della qualità dei servizi alla persona sempre più invocata e richiesta, ma che presuppone per sua stessa esistenza una qualità negoziata, e questa rappresenta pertanto la forza di questa metodologia.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
242549_tesimagistrale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.09 MB
Formato Adobe PDF
3.09 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/114238