Il ¿Cluoud Computing¿ viene comunemente visto come una tecnologia innovativa nella nuova generazione della Internet, come una importante trasformazione dell'intero panorama della Information Technology e anche come un opportunità per introdurre nuove idee nel mondo del mercato. Il termine Cloud Computing può essere così definito: mediante computazione virtuale, risorse per memorizzazione dei dati e tecnologie WEB moderne, il Cloud Computing fornisce piattaforme, infrastrutture IT scalabili ed astratte, ed applicazioni per servizi ¿on-demand¿. Tutti questi servizi vengono forniti dai provider della Internet, come suggerito dal termine Cloud, e di solito le risorse messe a disposizione sono virtualizzate in modo che gli utenti ottengano infrastrutture ed applicazioni slegate dai rispettivi sistemi. Di conseguenza, gli sviluppatori di applicazioni WEB si possono focalizzare sui loro progetti trascurando investimenti e problematiche riguardanti l'hardware, favorendo così lo sviluppo di nuove idee per il mercato. Naturalmente il numero di risorse richieste può essere flessibile e l'utente deve pagare per ottenerle. Attualmente, diversi provider commerciali, quali Amazon, Google, o Microsoft sono cresciuti proprio in questa direzione. Ognuno di loro fornisce servizi diversi, ad esempio, mentre Amazon offre risorse virtualizzate destinate ad un uso generico, Google e Microsoft ospitano applicazioni. Questa tesi si focalizza in particolare sulla valutazione delle prestazioni di sistemi che offrono il servizio di ¿Platform Virtualization¿, un servizio che consente agli utenti di eseguire qualsiasi Sistema Operativo ed applicazione in ambienti virtuali. L'analisi delle prestazioni viene eseguita mediante Mean Field Analysis, un approccio che permette la descrizione e lo studio di sistemi caratterizzati da un rilevante numero di oggetti che interagiscono tra di loro, in questo caso utenti, risorse fisiche, e risorse virtuali. L'obiettivo è quello di definire un modello che consenta di confrontare diverse politiche di assegnazione delle Macchine Virtuali e valutare le prestazioni di ognuna in termini di qualità di servizio percepita dall'utente. Uno strumento di questo tipo può risultare molto utile ai provider, al fine di offrire un servizio che assecondi le esigenze dei clienti.
Valutazione di prestazioni di sistemi Cloud Computing mediante Mean Field Analysis
ABBALDO, DANILO
2010/2011
Abstract
Il ¿Cluoud Computing¿ viene comunemente visto come una tecnologia innovativa nella nuova generazione della Internet, come una importante trasformazione dell'intero panorama della Information Technology e anche come un opportunità per introdurre nuove idee nel mondo del mercato. Il termine Cloud Computing può essere così definito: mediante computazione virtuale, risorse per memorizzazione dei dati e tecnologie WEB moderne, il Cloud Computing fornisce piattaforme, infrastrutture IT scalabili ed astratte, ed applicazioni per servizi ¿on-demand¿. Tutti questi servizi vengono forniti dai provider della Internet, come suggerito dal termine Cloud, e di solito le risorse messe a disposizione sono virtualizzate in modo che gli utenti ottengano infrastrutture ed applicazioni slegate dai rispettivi sistemi. Di conseguenza, gli sviluppatori di applicazioni WEB si possono focalizzare sui loro progetti trascurando investimenti e problematiche riguardanti l'hardware, favorendo così lo sviluppo di nuove idee per il mercato. Naturalmente il numero di risorse richieste può essere flessibile e l'utente deve pagare per ottenerle. Attualmente, diversi provider commerciali, quali Amazon, Google, o Microsoft sono cresciuti proprio in questa direzione. Ognuno di loro fornisce servizi diversi, ad esempio, mentre Amazon offre risorse virtualizzate destinate ad un uso generico, Google e Microsoft ospitano applicazioni. Questa tesi si focalizza in particolare sulla valutazione delle prestazioni di sistemi che offrono il servizio di ¿Platform Virtualization¿, un servizio che consente agli utenti di eseguire qualsiasi Sistema Operativo ed applicazione in ambienti virtuali. L'analisi delle prestazioni viene eseguita mediante Mean Field Analysis, un approccio che permette la descrizione e lo studio di sistemi caratterizzati da un rilevante numero di oggetti che interagiscono tra di loro, in questo caso utenti, risorse fisiche, e risorse virtuali. L'obiettivo è quello di definire un modello che consenta di confrontare diverse politiche di assegnazione delle Macchine Virtuali e valutare le prestazioni di ognuna in termini di qualità di servizio percepita dall'utente. Uno strumento di questo tipo può risultare molto utile ai provider, al fine di offrire un servizio che assecondi le esigenze dei clienti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
336577_tesiabbaldodanilo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.47 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/114228