Questa tesi si colloca in un contesto ancora relativamente nuovo e inesplorato da gran parte della comunità scientifica, il Desktop Manufacturing. La possibilità è nata dall'acquisto di una stampante 3D presso il laboratorio di fisiologia animale dell'Università degli studi di Torino, e si è sviluppata rispondendo alla necessità di applicare questa nuova ed eclettica tecnologia ai lavori di ricerca che regolarmente vengono svolti in laboratorio. Dopo aver approfondito il contesto, gli attori e le caratteristiche più prettamente tecniche della stampa 3D, la tesi si concentra sul lavoro di progettazione e creazione di strumenti utili alla ricerca scientifica, nello specifico di supporti per la coltura cellulare. L'intento principe è quello di far conoscere la stampa 3D e dimostrare come possa essere strumento privilegiato in molti contesti.

Open-Source Lab: come progettare e realizzare i propri strumenti per la ricerca utilizzando la stampa 3D

CAROFANO, GIUSEPPE
2015/2016

Abstract

Questa tesi si colloca in un contesto ancora relativamente nuovo e inesplorato da gran parte della comunità scientifica, il Desktop Manufacturing. La possibilità è nata dall'acquisto di una stampante 3D presso il laboratorio di fisiologia animale dell'Università degli studi di Torino, e si è sviluppata rispondendo alla necessità di applicare questa nuova ed eclettica tecnologia ai lavori di ricerca che regolarmente vengono svolti in laboratorio. Dopo aver approfondito il contesto, gli attori e le caratteristiche più prettamente tecniche della stampa 3D, la tesi si concentra sul lavoro di progettazione e creazione di strumenti utili alla ricerca scientifica, nello specifico di supporti per la coltura cellulare. L'intento principe è quello di far conoscere la stampa 3D e dimostrare come possa essere strumento privilegiato in molti contesti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
708279_tesigiuseppecarofano.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 12.43 MB
Formato Adobe PDF
12.43 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/114139