La ricerca presentata in questa tesi ha come obiettivo quello di comprendere meglio la relazione esistente tra la minaccia sociale e l'autoritarismo. Le nostre ipotesi partono dall'idea che i soggetti quando minacciati aumentano notevolmente le proprie tendenze autoritarie. Nello specifico, tale aumento risulta maggiormente significativo tra quei soggetti che in condizioni di mancanza di minaccia sociale risultano essere poco autoritari confrontati con quei soggetti che sono abitualmente autoritari. I soggetti poco autoritari quando minacciati avrebbero maggiore bisogno di ristabilire il proprio senso di controllo facendo uso dell'autoritarismo in confronto a coloro che risultano essere abitualmente autoritari. Si presume che, in questi casi, l'autoritarismo fosse utilizzato dai soggetti come strategia protettiva e utile a ristabilire il proprio senso di controllo. Questo lavoro introduce varie fonti di minaccia sociale e nello specifico: la minaccia proveniente dal crimine, la minaccia politica e quella economica, con lo scopo di capire quale di queste è in grado di provocare un aumento a livello dell'autoritarismo e entro quali soggetti si registra maggiore aumento a livello dello stesso fenomeno.
Controllo e RWA: varie fonti di minaccia sociale che stimolano la perdita soggettiva di controllo e RWA come strategia di coping
PESHOVSKA, SLOBODANKA
2011/2012
Abstract
La ricerca presentata in questa tesi ha come obiettivo quello di comprendere meglio la relazione esistente tra la minaccia sociale e l'autoritarismo. Le nostre ipotesi partono dall'idea che i soggetti quando minacciati aumentano notevolmente le proprie tendenze autoritarie. Nello specifico, tale aumento risulta maggiormente significativo tra quei soggetti che in condizioni di mancanza di minaccia sociale risultano essere poco autoritari confrontati con quei soggetti che sono abitualmente autoritari. I soggetti poco autoritari quando minacciati avrebbero maggiore bisogno di ristabilire il proprio senso di controllo facendo uso dell'autoritarismo in confronto a coloro che risultano essere abitualmente autoritari. Si presume che, in questi casi, l'autoritarismo fosse utilizzato dai soggetti come strategia protettiva e utile a ristabilire il proprio senso di controllo. Questo lavoro introduce varie fonti di minaccia sociale e nello specifico: la minaccia proveniente dal crimine, la minaccia politica e quella economica, con lo scopo di capire quale di queste è in grado di provocare un aumento a livello dell'autoritarismo e entro quali soggetti si registra maggiore aumento a livello dello stesso fenomeno.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
301941_tesi.peshovska.slobodanka.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
442.68 kB
Formato
Adobe PDF
|
442.68 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/114123