Lo scopo di questa tesi è proporre un'analisi economica, politica e istituzionale del fenomeno offshore. Dai primi paradisi fiscali ai moderni centri finanziari offshore, queste realtà possono essere lette come il risultato delle complesse interazioni tra decisioni politiche e pressioni economiche, tra Stati di diritto e forze di mercato. Definire il loro status sovrano pone delle difficoltà. Titolari, come ogni Stato nazione, di un potere esclusivo sul loro territorio, i paradisi fiscali sono giurisdizioni che commercializzano il loro spazio sovrano, offrendo un'arena sotto-tassata e sotto-regolamentata agli operatori economici. Questi ultimi trovano dunque il terreno adatto per sottrarsi agli oneri e ai vincoli imposti dalle autorità pubbliche e per conquistare margine di manovra e potere decisionale. Ma, come emerge dall'analisi dei risultati e dei fallimenti delle politiche di contrasto ai centri offshore adottate fino a questo momento, il problema non è di semplice soluzione. Toccare i paradisi fiscali significa infatti minacciare consolidati interessi economici e finanziari e colpire giurisdizioni dipendenti o protette da grandi potenze.
Paradisi fiscali e sovranità offshore
PICANO, GIULIA
2011/2012
Abstract
Lo scopo di questa tesi è proporre un'analisi economica, politica e istituzionale del fenomeno offshore. Dai primi paradisi fiscali ai moderni centri finanziari offshore, queste realtà possono essere lette come il risultato delle complesse interazioni tra decisioni politiche e pressioni economiche, tra Stati di diritto e forze di mercato. Definire il loro status sovrano pone delle difficoltà. Titolari, come ogni Stato nazione, di un potere esclusivo sul loro territorio, i paradisi fiscali sono giurisdizioni che commercializzano il loro spazio sovrano, offrendo un'arena sotto-tassata e sotto-regolamentata agli operatori economici. Questi ultimi trovano dunque il terreno adatto per sottrarsi agli oneri e ai vincoli imposti dalle autorità pubbliche e per conquistare margine di manovra e potere decisionale. Ma, come emerge dall'analisi dei risultati e dei fallimenti delle politiche di contrasto ai centri offshore adottate fino a questo momento, il problema non è di semplice soluzione. Toccare i paradisi fiscali significa infatti minacciare consolidati interessi economici e finanziari e colpire giurisdizioni dipendenti o protette da grandi potenze.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
741891_tesimagistrale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.07 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/114107