INTRODUZIONE La presente tesi si pone l'obiettivo di studiare l'influsso dei prestiti italiani nello spagnolo dominicano . Data la complessità e l'ampia estensione, la ricerca non pretende di essere considerato come esaustiva, bensì corrisponde ad una prima parte di un lavoro che potrà essere approfondita in una tesi magistrale. La ricerca è nata dalla volontà di far emergere la contaminazione della lingua italiana all'interno della società dominicana. Infatti secondo le statistiche dell'ISTAT, la Repubblica Dominicana è il primo paese, dopo il Messico, in cui risiede il maggior numero di italiani nell'America Centrale. Infatti, oltre a scegliere la Repubblica Dominicana come meta turistica, numerosi italiani l'hanno selezionata come luogo in cui trasferirsi, inserendosi prevalentemente nel settore turistico - alberghiero. Il focus principale della ricerca è stata la lingua orale usata nella vita quotidiana dai parlanti dominicani . Tuttavia, pare opportuno sottolineare che il progetto iniziale comprendeva uno studio dei prestiti sulla lingua orale e scritta che mirava a verificarne l'utilizzo nel Diccionario del español dominicano (elaborato dall'Academia de la lengua dominicana): unico dizionario accademico della Repubblica Dominicana attualmente in circolazione, con lo scopo di comprovare l'inserimento degli italianismi nella norma linguistica dello spagnolo dominicano. Nonostante la ricerca assidua dell'opera nelle biblioteche italiane , nella Biblioteca Nacional de Madrid e nelle ambasciate d'Italia a Madrid e a Roma, non è stato possibile reperire l'opera in territorio europeo, il dizionario, infatti, risulta presente solo a Santo Domingo. Di conseguenza, per via dell'impossibilità di realizzare tale verifica, si è concentrato il campo di interesse sulla lingua orale. Dopo una preliminare definizione dell'espressione prestito linguistico, la prima parte della tesi mira alla contestualizzazione storica riguardo la nascita dello spagnolo nell'Hispaniola, prestando particolare attenzione agli aspetti linguistici. Successivamente, viene elaborato un excursus sugli italiani a cui è stato attribuito un ruolo di rilievo nella storia della Repubblica Dominicana, in seguito ci si occupa della lessicografia dominicana e degli esigui studi che sono stati fatti precedentemente su questo tema. Infine, ci si concentra sulla metodologia della ricerca e all'analisi dei risultati delle interviste rivolti ad un gruppo di persone dominicane residenti nella parte sud-orientale della Repubblica Dominicana: area che presenta una significativa presenza italiana. Nella selezione del campione interrogato, l'obiettivo è stato quello di individuare persone diverse tra loro in termini di età, classe sociale, livello di educazione e sesso, al fine di verificare i diversi tipi di contesto in cui vengono abitualmente utilizzati gli italianismi. L'ultima fase della tesi si dedica, invece, all'analisi del linguaggio giornalistico, ambito in vengono riflesse le caratteristiche della lingua comune. In quest'ultima sezione, l'intento è stato quello di verificare attraverso il corpus digitalizzato dello spagnolo attuale (CREA) (elaborato dalla Real Academia Española) l'impiego degli italianismi trattati in questa sede.

ITALIANISMI NELLO SPAGNOLO DOMINICNAO

MORIZIO, MARLENE
2014/2015

Abstract

INTRODUZIONE La presente tesi si pone l'obiettivo di studiare l'influsso dei prestiti italiani nello spagnolo dominicano . Data la complessità e l'ampia estensione, la ricerca non pretende di essere considerato come esaustiva, bensì corrisponde ad una prima parte di un lavoro che potrà essere approfondita in una tesi magistrale. La ricerca è nata dalla volontà di far emergere la contaminazione della lingua italiana all'interno della società dominicana. Infatti secondo le statistiche dell'ISTAT, la Repubblica Dominicana è il primo paese, dopo il Messico, in cui risiede il maggior numero di italiani nell'America Centrale. Infatti, oltre a scegliere la Repubblica Dominicana come meta turistica, numerosi italiani l'hanno selezionata come luogo in cui trasferirsi, inserendosi prevalentemente nel settore turistico - alberghiero. Il focus principale della ricerca è stata la lingua orale usata nella vita quotidiana dai parlanti dominicani . Tuttavia, pare opportuno sottolineare che il progetto iniziale comprendeva uno studio dei prestiti sulla lingua orale e scritta che mirava a verificarne l'utilizzo nel Diccionario del español dominicano (elaborato dall'Academia de la lengua dominicana): unico dizionario accademico della Repubblica Dominicana attualmente in circolazione, con lo scopo di comprovare l'inserimento degli italianismi nella norma linguistica dello spagnolo dominicano. Nonostante la ricerca assidua dell'opera nelle biblioteche italiane , nella Biblioteca Nacional de Madrid e nelle ambasciate d'Italia a Madrid e a Roma, non è stato possibile reperire l'opera in territorio europeo, il dizionario, infatti, risulta presente solo a Santo Domingo. Di conseguenza, per via dell'impossibilità di realizzare tale verifica, si è concentrato il campo di interesse sulla lingua orale. Dopo una preliminare definizione dell'espressione prestito linguistico, la prima parte della tesi mira alla contestualizzazione storica riguardo la nascita dello spagnolo nell'Hispaniola, prestando particolare attenzione agli aspetti linguistici. Successivamente, viene elaborato un excursus sugli italiani a cui è stato attribuito un ruolo di rilievo nella storia della Repubblica Dominicana, in seguito ci si occupa della lessicografia dominicana e degli esigui studi che sono stati fatti precedentemente su questo tema. Infine, ci si concentra sulla metodologia della ricerca e all'analisi dei risultati delle interviste rivolti ad un gruppo di persone dominicane residenti nella parte sud-orientale della Repubblica Dominicana: area che presenta una significativa presenza italiana. Nella selezione del campione interrogato, l'obiettivo è stato quello di individuare persone diverse tra loro in termini di età, classe sociale, livello di educazione e sesso, al fine di verificare i diversi tipi di contesto in cui vengono abitualmente utilizzati gli italianismi. L'ultima fase della tesi si dedica, invece, all'analisi del linguaggio giornalistico, ambito in vengono riflesse le caratteristiche della lingua comune. In quest'ultima sezione, l'intento è stato quello di verificare attraverso il corpus digitalizzato dello spagnolo attuale (CREA) (elaborato dalla Real Academia Española) l'impiego degli italianismi trattati in questa sede.
ITA
SPA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
768174_tesii.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 227.44 kB
Formato Adobe PDF
227.44 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/11408