Tecnologia e innovazione sono solo due delle tante parole con le quali è possibile descrivere il secolo che stiamo vivendo. L'incremento e l'utilizzo delle nuove tecnologie, applicate nei vari settori, hanno di fatto rivoluzionato il modo di agire e di pensare negli ultimi anni. Se queste due parole vengono inserite in un contesto di distribuzione commerciale al dettaglio, può essere facile immaginare quale può essere il risultato dalla loro unione. Si pensi, ad esempio, alla tecnologia applicata al settore dei trasporti, con la riduzione in termini di tempo e di costi del trasporto di beni in tutto il mondo, o ancora all'innovazione collegata ad un punto vendita e cioè ai servizi erogati a favore del cliente finale. Tecnologia, infatti, è una parola chiave per capire la grande distribuzione odierna, distribuzione composta da grandi aziende multinazionali in grado di trasferire grosse quantità di merci in tutto il mondo sfruttando economie di scala e di scopo e rendendo un bene disponibile al consumatore finale in qualsiasi momento dell'anno. La globalizzazione ha di fatto reso possibile lo scambio di informazioni e beni fisici in tutto il Pianeta, quasi azzerando distanze fino a qualche decennio fa impensabili da coprire con mezzi di trasporto tradizionali. Si pensi ai classici prodotti food stagionali che sono oggi disponibili in qualsiasi momento dell'anno in grande quantità. Non è infatti strano trovare arance e fragole nel banco ortofrutta di qualsiasi mercato sia in inverno sia in piena estate. In questa relazione si va a fare una descrizione di un nuovo formato: il passaggio da Ipermercato alla sua evoluzione, chiamato da Carrefour, Planet. L'ipermercato, nella sua funzione oggi, infatti, non ricopre più un ruolo di semplice punto di approvvigionamento, ma, inserito in un contesto di centro commerciale, esso diventa un punto di incontro e aggregazione, ma anche un luogo dove il Cliente ha la possibilità di usufruire di molteplici servizi. Oggi l'Ipermercato rappresenta un punto fermo nella distribuzione al dettaglio; esso rappresenta infatti un punto di riferimento per tutto quel target di Clienti che tendenzialmente fa la spesa una o due volte alla settimana, con scontrini unitari di medio alto valore, oltre che sempre più importante luogo di aggregazione sociale. 4 Rimangono, tuttavia, una serie di minacce per questo formato: il centro commerciale è spesso collocato sulle vie di scorrimento di periferia delle grandi città. L'invecchiamento medio della popolazione e il crescente prezzo della benzina, rischiano di far crollare il numero di visitatori di un centro commerciale a favore della riscoperta della distribuzione tradizionale nel centro città o dei grossi supermercati di quartiere. Anche per questo motivo, l'innovazione e la tecnologia ricoprono un mezzo efficace per contrastare il fenomeno dell'abbandono del centro commerciale rendendolo sempre più un punto di importanza strategica. Lo sviluppo e l'integrazione di servizi fanno in modo di rendere la visita del Cliente in un Centro Commerciale, un'esperienza dove può trovare tutto ciò di cui ha bisogno, dai servizi bancari alle agenzie di viaggio, passando dalla classica ancora alimentare, fulcro di questo formato ai negozi specializzati.
Carrefour Planet: un ipermercato al servizio del cliente
DE GRANDI, MARCO
2011/2012
Abstract
Tecnologia e innovazione sono solo due delle tante parole con le quali è possibile descrivere il secolo che stiamo vivendo. L'incremento e l'utilizzo delle nuove tecnologie, applicate nei vari settori, hanno di fatto rivoluzionato il modo di agire e di pensare negli ultimi anni. Se queste due parole vengono inserite in un contesto di distribuzione commerciale al dettaglio, può essere facile immaginare quale può essere il risultato dalla loro unione. Si pensi, ad esempio, alla tecnologia applicata al settore dei trasporti, con la riduzione in termini di tempo e di costi del trasporto di beni in tutto il mondo, o ancora all'innovazione collegata ad un punto vendita e cioè ai servizi erogati a favore del cliente finale. Tecnologia, infatti, è una parola chiave per capire la grande distribuzione odierna, distribuzione composta da grandi aziende multinazionali in grado di trasferire grosse quantità di merci in tutto il mondo sfruttando economie di scala e di scopo e rendendo un bene disponibile al consumatore finale in qualsiasi momento dell'anno. La globalizzazione ha di fatto reso possibile lo scambio di informazioni e beni fisici in tutto il Pianeta, quasi azzerando distanze fino a qualche decennio fa impensabili da coprire con mezzi di trasporto tradizionali. Si pensi ai classici prodotti food stagionali che sono oggi disponibili in qualsiasi momento dell'anno in grande quantità. Non è infatti strano trovare arance e fragole nel banco ortofrutta di qualsiasi mercato sia in inverno sia in piena estate. In questa relazione si va a fare una descrizione di un nuovo formato: il passaggio da Ipermercato alla sua evoluzione, chiamato da Carrefour, Planet. L'ipermercato, nella sua funzione oggi, infatti, non ricopre più un ruolo di semplice punto di approvvigionamento, ma, inserito in un contesto di centro commerciale, esso diventa un punto di incontro e aggregazione, ma anche un luogo dove il Cliente ha la possibilità di usufruire di molteplici servizi. Oggi l'Ipermercato rappresenta un punto fermo nella distribuzione al dettaglio; esso rappresenta infatti un punto di riferimento per tutto quel target di Clienti che tendenzialmente fa la spesa una o due volte alla settimana, con scontrini unitari di medio alto valore, oltre che sempre più importante luogo di aggregazione sociale. 4 Rimangono, tuttavia, una serie di minacce per questo formato: il centro commerciale è spesso collocato sulle vie di scorrimento di periferia delle grandi città. L'invecchiamento medio della popolazione e il crescente prezzo della benzina, rischiano di far crollare il numero di visitatori di un centro commerciale a favore della riscoperta della distribuzione tradizionale nel centro città o dei grossi supermercati di quartiere. Anche per questo motivo, l'innovazione e la tecnologia ricoprono un mezzo efficace per contrastare il fenomeno dell'abbandono del centro commerciale rendendolo sempre più un punto di importanza strategica. Lo sviluppo e l'integrazione di servizi fanno in modo di rendere la visita del Cliente in un Centro Commerciale, un'esperienza dove può trovare tutto ciò di cui ha bisogno, dai servizi bancari alle agenzie di viaggio, passando dalla classica ancora alimentare, fulcro di questo formato ai negozi specializzati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
253914_definitivamarcodegranditesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
100.7 kB
Formato
Adobe PDF
|
100.7 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/114070