La presente tesi affronta il tema della responsabilità per mala gestio dell'assicuratore. Va premesso che a riguardo non esiste nessuna disposizione normativa, ma essa è il frutto della prassi giurisprudenziale la quale, nel silenzio del legislatore, è intervenuta, con numerose sentenze, per sanzionare il colpevole ritardo dell'assicuratore nell'esecuzione della prestazione risarcitoria o indennitaria causa della lievitazione del danno oltre il massimale. Partendo dall'analisi delle obbligazioni che gravano sull'assicuratore sia nei contratti di assicurazione per la responsabilità civile facoltativa che in quelli obbligatori per la r.c. auto, sono stati chiariti tutti gli aspetti, sostanziali e processuali, che caratterizzano la mala gestio.

LA RESPONSABILITA' PER MALA GESTIO DELL'ASSICURATORE

BARAGONA, SILVIA
2010/2011

Abstract

La presente tesi affronta il tema della responsabilità per mala gestio dell'assicuratore. Va premesso che a riguardo non esiste nessuna disposizione normativa, ma essa è il frutto della prassi giurisprudenziale la quale, nel silenzio del legislatore, è intervenuta, con numerose sentenze, per sanzionare il colpevole ritardo dell'assicuratore nell'esecuzione della prestazione risarcitoria o indennitaria causa della lievitazione del danno oltre il massimale. Partendo dall'analisi delle obbligazioni che gravano sull'assicuratore sia nei contratti di assicurazione per la responsabilità civile facoltativa che in quelli obbligatori per la r.c. auto, sono stati chiariti tutti gli aspetti, sostanziali e processuali, che caratterizzano la mala gestio.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
704064_tesionline.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 487.6 kB
Formato Adobe PDF
487.6 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/114044